

- Lo Stato. Rivista di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
- Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza
- Il Diritto dell'Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
- dianoia. Rivista di Filosofia
- Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
- Poetiche
- Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica
- Roma e America. Rivista di Diritto dell'Integrazione e Unificazione del Diritto in Eurasia e in America Latina
- Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica
- Scritture Migranti. Rivista di Scambi Interculturali

Disaccordi interpretativi profondi (PC n. 22)
Autore
Vittorio Villa
ISBN
9788870007374
Numero Pagine
78
Anno
2016
Formato cm
12.0 x 21.0
Sintesi
I disaccordi interpretativi profondi sono divergenze particolarmente radicali nelle interpretazioni giudiziali e dottrinali aventi come oggetto termini e locuzioni di carattere etico-politico (“persona”, “dignità”, “vita”, “autodeterminazione”, “famiglia”, ecc.), che ricorrono in disposizioni giuridiche che incorporano principi (soprattutto di rango costituzionale). Essi sono un aspetto strutturale importante dei nostri stati di diritto costituzionali; ci fanno capire, ad esempio, come si atteggia, in tali organizzazioni, il rapporto fra diritto e morale (un rapporto fluido). La tesi principale del saggio, corroborata dalla ricostruzione di un caso concreto, è che questi disaccordi vanno caratterizzati come genuini, senza colpa e irrisolvibili.
Il saggio discute anche la possibilità di inserire i disaccordi interpretativi senza colpa nella categoria generale dei disaccordi faultless, così come sono teorizzati dalla filosofia del linguaggio contemporanea, dove suscitano da tempo accese discussioni. Lo studio si articola nei seguenti brevi capitoli: a un capitolo introduttivo segue quello dedicato alla definizione e alla classificazione di questi disaccordi; v’è poi spazio per un capitolo che si occupa dell’analisi semantica delle espressioni (indeterminate) oggetto di disaccordo, cui fa seguito la presentazione della tesi principale di cui sopra, che cerca di spiegare il modo in cui vanno intese le pretese di correttezza che tali disaccordi incorporano; infine, un breve spazio è dedicato alla ricostruzione del “caso Englaro”, visto come esempio paradigmatico di disaccordo interpretativo profondo.
Collana Piccole Conferenze
VITTORIO VILLA
Scarica la scheda


Nessuna recensione presente.
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
Nessun extra.
Alcuni consigli per te...
recensioni
Eventi
-
Presentazione "Il conquisto di Granata" - Dipartimento Filologia classica e italianistica, Bologna
Giovedì 3 maggio ore 16.30-18.30 - Dipartimento Filologia classica e italianistica, Bologna (aula 1, primo piano) -
Modi e nodi del tradurre Un omaggio a Emilio Mattioli - Università di Modena
Mercoledì 9 maggio ore 09.15-18.00 - Aula Convegni Complesso San Geminiano, Modena - Tutti gli eventi in programma