

- Lo Stato. Rivista di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
- Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza
- Il Diritto dell'Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
- dianoia. Rivista di Filosofia
- Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
- Poetiche
- Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica
- Roma e America. Rivista di Diritto dell'Integrazione e Unificazione del Diritto in Eurasia e in America Latina
- Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica
- Scritture Migranti. Rivista di Scambi Interculturali

Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III
Sottotitolo
a cura di Aljs Vitgnudelli
Autore
AA.VV.
ISBN
9788870007251
Numero Pagine
241
Anno
2016
Formato cm
13.0 x 19.0
Sintesi
L'idea di partenza delle Lectiones Magistrales era quella di andare in cerca, attraverso una serie di prestigiosi contributi scientifici, delle coordinate d’orientamento nell’àmbito di uno scenario in perpetua e non sempre intelligibile trasformazione. Infatti, alcune figure giuridiche hanno progressivamente manifestato singolari metamorfosi, divenendo talora irriconoscibili agli stessi parenti prossimi. Dalla libertà di manifestazione del pensiero, allora, ci si è trovati di fronte al diritto ad essere informati, che ne rappresenta, per certi versi, addirittura l'"opposto". Ed ancóra, un Parlamento originariamente "perno" del sistema, giorno dopo giorno parrebbe assistere inerme (e talora complice) a svariate "espropriazioni per pubblica utilità" da parte della Corte costituzionale, il tutto forse in coerenza con l’imperante Zeitgeist, eppur manifestamente a Costituzione invariata. Ma tutto ciò accarezza soltanto la superficie del problema, il quale, per converso, ha radici molto, molto più profonde, che affondano nella dimensione metodologica della concezione del diritto e, in particolare, della Costituzione. Più in generale, avanza inarrestabilmente l’esigenza di "ri-mappare" gli attuali punti cardinali poiché anche la rassicurante e familiare stella polare finisce per non essere (considerata) più "quella di una volta" agli occhi dei naviganti, ai quali, oggidì, viene semmai suggerito l'uso di una sorta di TomTom.
Ovviamente, problemi del genere non possono essere risolti a suon di Lectiones Magistrales. Tuttavia, con esse s’è cercato di creare perlomeno una piattaforma di confronto tra metodologie diverse, cercando di realizzare un verosimile "giro d’orizzonte" su una Comunità di studiosi, la quale, una volta di più, si trova di fronte alle sue cicliche "crisi culturali" e alla connessa emersione di miti stravaganti e non sempre raccomandabili dottrine. (Del tipo che, mutatis mutandis, ai primi del Novecento si sarebbe forse parlato d’una Trahison des Clercs…).
Con questo volume si conclude l’esperienza delle Lectiones Magistrales.
A cura di ALJS VIGNUDELLI
Scarica la scheda


Nessuna recensione presente.
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
Alcuni consigli per te...
recensioni
Eventi
-
Presentazione "Luci sulla Contea" - Lettere in classe, Ass. degli italianisti, sezione didattica - IIS B. Pascal, Reggio Emilia
Lunedì 9 aprile ore 15.00-17.30 - IIS B. Pascal, Reggio Emilia -
Presentazione "Per sentito dire" - Libreria La Fenice
Mercoledì 11 aprile ore 18.30 - Libreria La Fenice, Carpi - Tutti gli eventi in programma