

- Lo Stato. Rivista di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
- Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza
- Il Diritto dell'Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
- dianoia. Rivista di Filosofia
- Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
- Poetiche
- Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica
- Roma e America. Rivista di Diritto dell'Integrazione e Unificazione del Diritto in Eurasia e in America Latina
- Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica
- Scritture Migranti. Rivista di Scambi Interculturali

Alterità
Sottotitolo
L'identità come relazione
Autore
Roberto Marchesini
ISBN
978-88-7000-727-5
Numero Pagine
189
Anno
2016
Formato cm
15.0 x 21.0
Sintesi
«Pensare le alterità significa cercare tra le pieghe di se stessi e misurare le coniugazioni, riflettere sulle distanze e sulle prospettive, sulle distorsioni che l’osservazione inevitabilmente compie, categorizzando e disgiungendo. Il volto dell’altro è mascherato dalle proiezioni egoiche che vi facciamo convergere, deteriorato come il ritratto di Dorian Gray, non riconoscibile, perché di fronte al suo sentire siamo troppo occupati ad ascoltarci. Le alterità ci sono accanto in infiniti mondi, entrano frattalicamente all’interno della nostra identità, che sembra frantumarsi e disperdersi nel continuum, ci appaiono nei sogni, come fantasmi dotati di una loro personalità, tali da trasformare la dimensione onirica in una seconda flessione del vivere. Le alterità sono il rimedio per salvare l’essere umano da quell’Io odioso e detestabile di pascaliana memoria, che non si accorge di annichilirsi nel momento stesso in cui impermeabilizza il suo mondo e si elegge a centro, ma altresì che trasforma gli altri in oggetti nel suo continuo bisogno di asservirli per fermentare la propria apparente presenza. Pensare le alterità significa pertanto seguire il seminario della metamorfosi e dell’eccentramento, abituarsi a cercare le ragioni dell’altro, a seguire da trapezista prospettiche che ci possono sembrare ardite o paradossali, ma che riguardano l’essere-altro, il divenire-altro, il farsi- altro. Nella consapevolezza della propria angustia».
Con la prefazione di Ubaldo Fadini
ROBERTO MARCHESINI
Scarica la scheda


Recensione di Linda Armano - Dialoghi Mediterranei - n. 29 gennaio 2018
Recensione di Anna Preti, Scenari, 8 luglio 2017
Recensione di Davide Massimo, CulturaMente, 30 maggio 2017
Recensione di Alberto Giovanni Biuso, il manifesto, 14 marzo 2017
Recensione sul blog Squadernauti, 17 febbraio 2017
Recensione di Nicola Zengiaro - blog GraphoMania, 18 gennaio 2017
Recensione di Leonardo Caffo, La Lettura - Corriere della sera, 8 gennaio 2017
Recensione di Rosa Spagnuolo Vigorita - Scienza e Filosofia n. 16 2016
Customer Reviews:
There are yet no reviews for this product.Please log in to write a review.
Presentazione "Alterità" - Le Murate, Firenze
Martedì 28 novembre ore 18.30 - Le Murate Caffè Letterario , Firenze
Intervista a Roberto Marchesini - Radio Radicale
Intervista di Silvia Molè per Parte in Causa - Associazione Radicale Antispecista, 8 maggio 2017
Presentazione "Alterità" - Milano Natura
Sabato 25 marzo ore 19.00 - Milano Natura
Presentazione "Alterità" - Libreria Ubik Irnerio Bologna
Venerdì 10 marzo ore 18.00 - Libreria Ubik Irnerio, Bologna
Intervista a Roberto Marchesini - Gazzetta dell'Emilia
Manuela Fiorini intervista Roberto Marchesini sulla Gazzetta dell'Emilia, 27 gennaio 2017
Intervista a Roberto Marchesini - Gazzetta di Modena
Michele Fuoco intervista Roberto Marchesini sulla Gazzetta di Modena, 27 gennaio 2017
Presentazione "Alterità" - Libreria Ubik Modena
Venerdì 27 gennaio ore 18.30 - Libreria Ubik, Modena
Prefazione di Ubaldo Fadini - Alterità
Intervista a Roberto Marchesini - Scienza e Filosofia
Presentazione "Alterità" - Circolo dei lettori, Torino
Mercoledì 18 gennaio ore 18.00 - Circolo dei lettori, Torino
recensioni
Eventi
-
Presentazione "Luci sulla Contea" - Lettere in classe, Ass. degli italianisti, sezione didattica - IIS B. Pascal, Reggio Emilia
Lunedì 9 aprile ore 15.00-17.30 - IIS B. Pascal, Reggio Emilia -
Presentazione "Per sentito dire" - Libreria La Fenice
Mercoledì 11 aprile ore 18.30 - Libreria La Fenice, Carpi - Tutti gli eventi in programma