

- Lo Stato. Rivista di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
- Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza
- Il Diritto dell'Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
- dianoia. Rivista di Filosofia
- Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
- Poetiche
- Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica
- Roma e America. Rivista di Diritto dell'Integrazione e Unificazione del Diritto in Eurasia e in America Latina
- Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica
- Scritture Migranti. Rivista di Scambi Interculturali

Sulla rappresentanza (PC n.6)
Autore
Pierre Brunet
ISBN
9788870005684
Numero Pagine
81
Anno
2012
Formato cm
12.0 x 21.0
Sintesi
Il concetto di rappresentanza si situa al cuore della costruzione della nozione di Stato moderno: tutti i teorici e i filosofi dello Stato moderno hanno sviluppato una teoria della rappresentanza. Così, per Hobbes lo Stato è un organismo artificiale che non può parlare se non per il tramite dei suoi rappresentanti. Una siffatta costruzione dello Stato moderno non è tuttavia opera dei soli filosofi. Anche i giuristi vi hanno partecipato sviluppando, nell’ambito del diritto costituzionale, una dottrina sulla rappresentanza (così come essi hanno elaborato una dottrina della sovranità). Così facendo, tuttavia, essi non hanno semplicemente dato vita ad una dottrina sintetica della rappresentanza, bensì hanno costruito empiricamente una dottrina della rappresentanza in relazione a quella della sovranità. Tale dottrina non era solo utile, essa era necessaria, dato che, come Pierre Brunet cerca di dimostrare, la rappresentanza persegue due differenti finalità: essa è infatti contemporaneamente una giustificazione dell’esistenza stessa dello Stato e della gerarchia delle autorità che agiscono in suo nome. Ciò permette di comprendere come la teoria dello Stato non possa limitarsi a studiare lo Stato in quanto tale. Essa deve anche tenere conto delle dottrine elaborate dai giuristi che sono costitutive del concetto giuridicodi Stato: la dottrina della rappresentanza, della sovranità, della responsabilità e della personalità.
PIERRE BRUNET
Scarica la scheda


Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
Nessun extra.
Alcuni consigli per te...
recensioni
Eventi
-
Presentazione "Luci sulla Contea" - Lettere in classe, Ass. degli italianisti, sezione didattica - IIS B. Pascal, Reggio Emilia
Lunedì 9 aprile ore 15.00-17.30 - IIS B. Pascal, Reggio Emilia -
Presentazione "Per sentito dire" - Libreria La Fenice
Mercoledì 11 aprile ore 18.30 - Libreria La Fenice, Carpi - Tutti gli eventi in programma