

- Lo Stato. Rivista di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
- Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza
- Il Diritto dell'Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
- dianoia. Rivista di Filosofia
- Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
- Poetiche
- Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica
- Roma e America. Rivista di Diritto dell'Integrazione e Unificazione del Diritto in Eurasia e in America Latina
- Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica
- Scritture Migranti. Rivista di Scambi Interculturali

Interpretazione e "crisi" delle fonti (PC n. 13)
Autore
Giorgio Pino
ISBN
9788870006261
Numero Pagine
81
Anno
2014
Formato cm
12.0 x 21.0
Sintesi
L’ordine delle fonti del diritto è uno strumento essenziale per l’attività degli interpreti: determina quali materiali, e con quale ordine di priorità, dovranno essere utilizzati nel processo di applicazione del diritto. Mentre la modernità giuridica ci ha consegnato, quasi come una sua “mitologia”, l’aspirazione ad una razionalità verticale, gerarchica, nelle fonti del diritto, presieduta dalla legge, oggi i mutevoli rapporti di forza tra gli attori politici in una democrazia pluralista, il fluire incessante e incontrollabile delle relazioni di mercato nell’era della globalizzazione, il pluralismo e la complessità delle società contemporanee sembrano disgregare inesorabilmente l’ordine delle fonti del diritto. Così, alla tradizionale rappresentazione ordinata e monolitica del sistema delle fonti, compendiata nella familiare figura della piramide, si sostituiscono ora figure più complesse e disarmoniche, come la rete, l’arcipelago, o l’edificio barocco. Questo lavoro utilizza tale ultima rappresentazione, affatto dominante, del panorama delle fonti come punto di partenza per difendere l’idea che i rapporti tra le norme e le fonti all’interno di un ordinamento siano essenzialmente regolati da meccanismi di tipo gerarchico – l’idea, cioè, che abbia (ancora) senso parlare di gerarchia delle fonti del diritto e di gerarchia delle norme giuridiche. A condizione però di definire accuratamente la nozione rilevante di gerarchia normativa, depurandola da fuorvianti metafore di tipo “spaziale”, e di cogliere adeguatamente l’inesorabile componente interpretativa insita nell’attività di individuazione delle fonti e delle loro gerarchie.
Collana Piccole Conferenze
GIORGIO PINO
Scarica la scheda


Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
Presentazione di "Interpretazione e "crisi" delle fonti" - Università degli studi Roma Tre
Venerdì, 22 maggio – ore 16.00
Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di giurisprudenza - Sala del consiglio
Alcuni consigli per te...
recensioni
Eventi
-
Presentazione "Luci sulla Contea" - Lettere in classe, Ass. degli italianisti, sezione didattica - IIS B. Pascal, Reggio Emilia
Lunedì 9 aprile ore 15.00-17.30 - IIS B. Pascal, Reggio Emilia -
Presentazione "Per sentito dire" - Libreria La Fenice
Mercoledì 11 aprile ore 18.30 - Libreria La Fenice, Carpi - Tutti gli eventi in programma