

- Lo Stato. Rivista di Scienza Costituzionale e Teoria del Diritto
- Cultura Neolatina. Rivista di Filologia Romanza
- Il Diritto dell'Economia. Rivista di Dottrina, Giurisprudenza e Documentazione
- dianoia. Rivista di Filosofia
- Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
- Poetiche
- Ciberspazio e Diritto. Rivista Internazionale di Informatica Giuridica
- Roma e America. Rivista di Diritto dell'Integrazione e Unificazione del Diritto in Eurasia e in America Latina
- Archivio Giuridico "Filippo Serafini". Rivista Interdisciplinare di Dottrina Giuridica
- Scritture Migranti. Rivista di Scambi Interculturali

Atti della ricerca sugli interventi pubblici nell'economia a livello locale
Sottotitolo
in Italia ed in vari paesi europei
Autore
Vignocchi Gustavo
ISBN
---
Numero Pagine
542
Anno
1976
Formato cm
17.0 x 24.0
Sintesi
Questo volume di atti sugli interventi pubblici nell'economia a livello locale, ebbe, al momento dell'ideazione della iniziativa, il patrocinio del Consiglio nazionale delle ricerche, per due motivi. Innanzitutto perchè la indagine era presentata dagli studiosi delle Università emiliane, di Università cioè di antica e mai affievolita serietà di organizzazione scientifica. In secondo luogo perchè la ricerca era presentata come rivolta a saggiare, anche sull'orizzonte internazionale, la validità dell'idea, che da qualche tempo era riapparsa, della parziale supplenza di iniziative locali alle incombenze statali, divenute carenti per la crisi di obsolescenza che, dal 1950, ha colpito, almeno in Italia, gli apparati centrali, e che è poi franata dopo il 1970 in crisi di efficienza. Nei vari convegni tenutisi negli ultimi quindici anni, in materia di rapporti economia-poteri locali, specie in quelli della CISPEL, sono affiorate le due contrapposte interpretazioni dell'attuale tendenza, quella della crisi del potere locale, recuperabile peraltro con lo strumento della regione, e quella ora detta, della vitalità del potere locale di fronte allo Stato: una ripresa, aggiornata per diversa motivazione, di quella che fu, un secolo fa, l'istanza per le municipalizzazioni. La ricerca non giunge a risposte nette alla domanda di partenza; è spesso documentazione, spesso stimolo a riflessioni. Ma forse proprio per questo è di singolare utilità, anche per i suoi aspetti comparatistici. Non è da escludere che, nel motivo che spesso affiora dagli studi qui riuniti, dell'insufficienza dello strumentario giuridico per svolgere attività di disciplina dell'economia, possa ravvisarsi già una spiegazione parziale di ciò che appare come crisi. Però è anche documentato che strumenti locali già efficienti sono divenuti inappaganti, pur non essendone mutate le strutture giuridiche. Inoltre, in più d'uno degli studi, si rileva come l'iniziativa dell'ente locale, per l'innanzi fervidissima, si sia andata via via spegnendo; le aperture, che talora sono state fatte, verso la soluzione regionale, sembrerebbero avvalorare tale constatazione.


Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Recensioni Clienti:
Nessuna recensione disponibile per questo prodotto.Autenticati per poter scrivere una recensione.
Nessun extra.
recensioni
Eventi
-
Presentazione "Il conquisto di Granata" - Dipartimento Filologia classica e italianistica, Bologna
Giovedì 3 maggio ore 16.30-18.30 - Dipartimento Filologia classica e italianistica, Bologna (aula 1, primo piano) -
Modi e nodi del tradurre Un omaggio a Emilio Mattioli - Università di Modena
Mercoledì 9 maggio ore 09.15-18.00 - Aula Convegni Complesso San Geminiano, Modena - Tutti gli eventi in programma