GIROLAMO GRAZIANI (Pergola, 1604-1674) è una figura tra le più complesse e intriganti di tutto il Seicento. Fu diplomatico e uomo di stato per gli Este, con mansioni di prim’ordine (dal 1652 fu Segretario di Stato), ma solo dopo aver subito una serie di rovesci e sfortune che lo costrinsero per ben due volte all’esilio dal ducato di Modena.
Alla carriera politica affiancò, con notevole successo, quella letteraria: autore completo e capace di toccare tutti i generi, dall’epica (Cleopatra; Il conquisto di Granata - edizione commentata, Mucchi 2017) al teatro (Il Cromuele), dalla lirica (Rime) alla prosa epistolare, storica e politica (ancora in larga parte manoscritta), è tra i letterati più celebri del suo tempo, giustamente elogiato per la fondamentale importanza nel transito dal Barocco all’Arcadia.
Carrello vuoto
GRAZIANI, GIROLAMO
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma