Archivio giuridico Filippo Serafini
Archivio giuridico Filippo Serafini
già diretto da Giuseppe DALLA TORRE
Rivista interdisciplinare riconosciuta di classe A (Area 12: Scienze giuridiche) dall'Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR)
-------
Interdisciplinary Journal. Acknowledged as a Class A Journal (Area 12: Law) by the Italian National Agency for the Evaluation of Universities and Research Institutes (ANVUR)
L’Archivio giuridico Filippo Serafini è una Rivista interdisciplinare che fin dall’inizio, nei primi anni dell’Italia unita (1868), è considerata, in Italia ed all’Estero, come punto di riferimento autorevole e qualificato sui progressi della dottrina giuridica, in una visione che pur non rifuggendo dalla specializzazione in sé, ne evita peraltro ogni eccesso.
La Rivista adotta la procedura di revisione double-blind peer review.
-------
Archivio giuridico Filippo Serafini is an interdisciplinary Journal, which has been considered – both in Italy and abroad – as an authoritative and qualified point of reference for the progresses of legal studies since its origins in the early years of the Italian unification, following a concept that, though not refusing specialization in itself, aims to avoid any excess of it.
Archivio giuridico Filippo Serafini is a double-blind peer-reviewed Journal.
Archivio giuridico Filippo Serafini online (ISSN 2282 2828) è l'appendice semestrale di classe A della Rivista Archivio giuridico Filippo Serafini per la pubblicazione open access di contributi scientifici.
Visita il sito di Archivio giuridico Filippo Serafini online
Direzione (Editor): Geraldina BONI
Organi della Rivista (Members of the journal)
Codice etico e Regolamento della procedura di revisione double-blind peer review dei contributi da pubblicare (Code of Conduct and Double-blind peer review guidelines)
Norme redazionali (Editorial rules)
Contatti (Contact)
Direzione (Editor): Geraldina Boni (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Redazione (Editorial Office): Daniela Bianchini Jesurum (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Maria Teresa Capozza (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Matteo Carnì (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Francesco Galluzzo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Manuel Ganarin (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Juan José Guardia Hernández (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Alessandro Perego (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Nico Tonti (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Manifesto Archivio giuridico di Pietro Ellero del 1868
Indicizzazione (Indexed by): Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Dialnet, DoGi Dottrina Giuridica, ESSPER Associazione periodici italiani di economia, scienze sociali e storia, Google Scholar, IBZ online International bibliography of periodical literature in the humanities and social sciences, Journal Seek, Scopus.
Resoconto dei contributi pubblicati e non (dal 2016)
La collezione in formato digitale è disponibile sulla piattaforma Torrossa (abbonamenti per istituzioni e privati) |
![]() |
Promossa e sostenuta da |
![]() |
In corrispondenza di ogni anno è possibile visualizzare le schede dei 4 fascicoli pubblicati, nelle quali sono disponibili l’indice, le note sui collaboratori (Autori), le informazioni relative ad ogni contributo (anteprima, abstract e parole chiave in lingua italiana e inglese) e, a partire dall’anno 2020, tutte le recensioni. I contributi pubblicati dal 2017 sono sottoposti ad embargo di 3 anni, decorsi i quali i contributi sono consultabili in modalità open access: dal 2021, dunque, sono liberamente consultabili i saggi editi nel 2017. ------- For each year, it is possible to display a summary of the 4 issues published, in which are available the table of contents, information about the Authors and about each contribution (preview, abstract and keywords, both in Italian and in English) and, since 2020, book reviews. Contents published since 2017 are subject to a 3 years embargo, after which the essays are available in Open Access: therefore, the essays published in 2017 are freely available starting from 2021. |
Fascicoli disponibili
Anno: 2022 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2022 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2022 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2021 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2021 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2021 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2021 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2020 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2020 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2020 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2020 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2019 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2019 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2019 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2019 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 3-4 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 3-4 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2014 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2014 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2014 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2014 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2013 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2013 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2013 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2013 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2012 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2012 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2012 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2012 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2011 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2011 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2011 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2011 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2010 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2010 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2010 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2010 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2009 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2009 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2009 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2009 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2008 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Anno: 2008 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2008 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2008 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti