Suono e Cultura
I materiali pubblicati in questo volume sono parte del risultato delle ricerche realizzate al Cerm (Centro Ricerche Musica e Sperimentazione Acustica) di Sassari nel corso del triennio 1990-1992. Il tema di "Suono e cultura", che dà il titolo al volume, costituisce una sorta di minimo comun denominatore tra discipline diverse del campo musicale e rappresenta una base di lavoro verso cui confluiscono le esperienze di ricerca di compositori, esecutori, studiosi di informatica musicale, musicologi, estetologi, etnomusicologi. I saggi e gli interventi che il lettore troverà nel volume rimandano perciò a questa griglia disciplinare e progettuale di riferimento. Il tema del suono è, come detto, il riferimento comune. Se ne parla da diversi punti di vista, con al centro tuttavia l'attenzione comune per il dato presente, per le modificazioni costanti del concetto di suono e il rapporto con il suono nella società, nel lavoro del compositore, del musicista esecutore, del tecnico del suono, ma anche nell'esperienza estetica dell'ascoltatore, nel processo storico dei fatti reali della musica e del mondo. Un'attenzione particolare, data la collocazione geografica e culturale ben definita del Cerm, viene data alla realtà della Sardegna, al suo patrimonio musicale ricchissimo, alle tante implicazioni possibili con le vicende e i percorsi della composizione di oggi. Così, riassumendo la sequenza dei materiali, alla sezione musicologica (scritti di Luigi Pestalozza, Antonio Trudu, Roberto Favaro), segue quella di teoria-composizione-esecuzione (scritti di Antonio Doro, Vittorio Montis, Roberto Pellegrini, Andrea Deplano), per chiudere infine con quella relativa alle tecnologie elettroacustiche (scritti di Alvise Vidolin e Antonio Doro).
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni