Edizioni Diplomatiche a confronto: I Canzonieri Provenzali B (BnF, fr. 1592) e A (BAV, Vat. lat. 5232)
Negli ultimi decenni l’interesse scientifico per l’individualità materiale, strutturale e ideologica dei canzonieri medievali è tornato al centro di una rinnovata riflessione, interprete di nuove prospettive di ricerca che riaffermino l’assoluta centralità del codice come vero e proprio modello culturale e non solo semplice e passivo relatore di testi. All’interno di questa prospettiva di ricerca si inserisce il progetto di studio sui canzonieri provenzali B e A e, in particolare, la realizzazione di questa edizione diplomatica, che non vuole solo essere espressione della “verità del testimone”, ma anche interprete dei suoi “protagonisti” in omaggio al principio di quella che Avalle definisce la “doppia verità” dei documenti del passato. L’aspirazione del presente lavoro è che esso possa apportare alcune precisazioni sulla storia della tradizione manoscritta trobadorica e costituire un ulteriore e valido tassello a quella complessa ricerca d’insieme sulla «stemmatica dei canzonieri».
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni