Modenesi da Ricordare Letterati (Parte II)

Il volume si apre con una succinta presentazione delle figure essenziali di questi ultimi tre secoli; segue un esame dettagliato di singoli letterati, inquadrati in un'organica narrazione e presentati senza alcuna mitizzazione. Diversa è l'impostazione delle biografie; in genere sono brevi quelle riguardanti il Settecento e l'Ottocento; particolare evidenza, invece, è stata riservata a quelle del Novecento, per offrire ai lettori un ricco panorama di motivi culturali attuali e, perciò, vivi e interessanti; un nesso inscindibile unisce infatti gli ultimi letterati scomparsi agli interessi e ai problemi contemporanei; inoltre vari Modenesi viventi sono stati legati a loro da vincoli di stima e affetto. L'elenco deveva risultare più esteso; sono state escluse persone che certamente avrebbero meritato di essere ricordate; l'esclusione è dipesa dalle scarse, e non sempre attendibili, notizie biografiche reperite. Per la compilazione di questo quinto volume sono state consultate decine di pregiate monografie, una lunga serie di cronache, innumerevoli giornali, documenti di archivi e di biblioteche, tesi recenti di laurea.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni