Storie di doping
Questo libro racconta sei storie di persone normali che hanno avuto problemi di doping. Sei storie vere di sportivi non professionisti che assumendo droghe, sostanze nocive e farmaci deviati si sono rovinati la salute fisica e psicologica solo per seguire il miraggio dei loro muscoli o per coltivare un sogno di vittoria in gare di provincia. Questi sei non sono morti, ma a un certo punto si sono sentiti molto male, hanno avuto la sensazione di essere davvero in pericolo e sull’onda della paura si sono rivolti al numero verde del “Telefono Pulito” (800.170.001) che dal 2002 è a disposizione di tutti gli sportivi che si sentono minacciati dal doping. Sembra strano, ma il doping è anche questo. Anzi, spesso è proprio fra le centinaia di migliaia di sportivi amatoriali e dilettanti o fra i tenaci agonisti delle categorie over che serpeggiano i rischi peggiori e più sottili, gli abusi più inutili e nocivi. La realtà è che un giovane fotomodello, un avvocato scacchista, un commercialista bravo a golf e tanti altri anonimi personaggi come loro, anziché godersi le loro passioni sportive, possono diventare i protagonisti involontari di queste storie inquietanti, fatte di intossicazioni e di disfunzioni sessuali, di malesseri e di terribili effetti collaterali. Qualcuno si chiederà se questi sono solo pochi casi eccezionali o se davvero anche i non professionisti si fanno sedurre dagli stimolanti, dagli ormoni e dalle droghe. Le seimila chiamate ricevute dal “Telefono Pulito” in questi anni, di cui queste sei storie rappresentano una parte infinitesima, stanno lì a dimostrare non solo le preoccupanti dimensioni del problema ma soprattutto che l’unica strada per risolverlo sta nel diffondere tutte le informazioni e le conoscenze necessarie per rendere gli sportivi consapevoli dei danni a cui si espongono e convincerli a dire no prima di rischiare. È anche questo un modo, in fondo, per riconoscere allo sport tutto il suo valore educativo e culturale.
Con una prefazione di Alessandro Donati
RAFFAELE CANDINI, GUSTAVO SAVINO
Blog degli autori
Scarica la scheda
Sfoglia l'anteprima
Recensione Nostro Tempo settimanale cattolico modenese - 7 aprile 2013
Segnalazione mensile Modena Comune - aprile 2013
"Sport protagonista a BUK 2013" di Davide Berti - Gazzetta di Modena, 25 marzo 2013
Recensione di Andrea del Bue - Gazzetta di Parma, 8 dicembre 2012
Intervista Raffaele Candini e Gustavo Savino - Indicatore Mirandolese
Prefazione di Alessandro Donati
Presentazione "Storie di doping" - Libreria dello Sport Milano
Giovedì 18 ottobre ore 18.30 presso la LIBRERIA DELLO SPORT di Milano
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni