Prose dal dissesto
Borelli_Prosedaldissesto.epub
Gli anni Sessanta del Novecento sono stati teatro di un fenomeno letterario che oggi molti ritengono del tutto archiviato. In quel decennio, infatti, un folto gruppo di autori si è dedicato alla composizione di romanzi polimorfi, discontinui, eccessivi, disarmonici, finanche illeggibili secondo i parametri che attualmente regolano la scrittura e la lettura. Nato nell’alveo del Gruppo 63, oggetto di un’accesa riflessione teorica, il romanzo sperimentale italiano degli anni Sessanta presenta una fenomenologia ampia e differenziata, esito delle assai diverse voci che lo hanno di volta in volta caratterizzato. Questo studio tenta di restituire la pluralità di quell’esperienza, e anziché tracciare una storia o limitarsi a ribadire le posizioni teoriche interne al dibattito, prova a sollecitare i testi, risvegliando le pagine in un mobile mosaico di sondaggi critici, assemblato intorno ad alcuni snodi prospettici fondamentali. Si vedrà allora quanto abbiano ancora da dire questi strani romanzi di Sanguineti, Malerba, Manganelli, Arbasino, Vasio, Spatola, Balestrini, Porta, Ceresa e Di Marco; e quanto il loro attraversamento possa ancora offrire una verifica inedita della nostra capacità di interpretazione della realtà.
eBook disponibile in f.to epub
Collana Lettere Persiane
MASSIMILIANO BORELLI
Scarica la scheda
Sfoglia un estratto
Estratto di Prose dal dissesto, pubblicato da Portbou - La costruzione narrativa dei personaggi di Edoardo Sanguineti
in Corpo, nuova figurazione, psicosomatica
"Prose dal dissesto" [+ SENTATITOLO] con Assalti al Cuore - Libreria la Feltrinelli di Rimini
Martedì 21 maggio ore 18.00 - Libreria la Feltrinelli di Rimini
Prefazione - Prose dal dissesto
Estratto di "Prose dal dissesto" - Portbou
Estratto di Prose dal dissesto, pubblicato da Portbou - La costruzione narrativa dei personaggi di Edoardo Sanguineti
in Corpo, nuova figurazione, psicosomatica, p. 116-120
Presentazione "Prose dal dissesto" - Libreria Bistrot Pagine e Caffè di Roma
Giovedì 4 aprile ore 18.00 - Libreria Bistrot Pagine e Caffè Roma
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni