Tradurre lingue dei segni
3/Teoria
Che rapporto esiste fra lingua dei segni e lingua vocale? Come si trasforma il tradurre con l'emancipazione della comunità dei Sordi? In che modo la traduzione agisce sulla lingua modellandola e ristrutturandola nelle sue funzioni sociali? Traduzione e traducibilità sono processi che emergono dalla progressiva consapevolezza linguistica della comunità: cambiano le funzioni dell’interprete, che da assistente si trasforma in professionista, ma cambiano anche gli utenti e la lingua, perché si espandono gli ambiti d’uso e i tipi di pertinenza. Nella continuità ininterrotta del tradurre, Sabina Fontana analizza le dimensioni sociali, storiche, culturali e cognitive della lingua dei segni a partire da una costante riflessione sul linguaggio e sulla natura del significare.
“Sabina Fontana sposta l’attenzione dall’interprete al processo, mostrando la necessità di riconsiderare l’atto traduttivo a partire dalla natura sociale delle lingue. Un volume indispensabile nella biblioteca dell’interprete LIS, e per chiunque rifletta sul problema del tradurre”.
Maria Luisa Franchi - ANIOS, Roma
SABINA FONTANA
Presentazione "Tradurre lingue dei segni" - 4 giugno Ragusa

Mercoledì 4 giugno 2014, ore 17.30 - Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature straniere di Ragusa, Aula 2
Presentazione "Tradurre lingue dei segni" - 21 marzo Catania

Venerdì 21 marzo 2014, ore 16.30 - Sala Conferenze, Fondazione Verga di Catania
Presentazione "Tradurre lingue dei segni" - 18 febbraio Roma

Parlare e segnare nell'educazione dei sordi: il bilinguismo come risorsa - 14 ottobre Ragusa Ibla

Giornata di studio - Parlare e segnare nell'educazione dei sordi: il bilinguismo come risorsa
Premessa - Tradurre lingue dei segni
Introduzione - Tradurre lingue dei segni
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni