Les liaisons plurilingues
LesliaisonsPlurilingues.epub
Il plurilinguismo è davvero il segno distintivo della cultura europea? Come si è trasformato il ruolo delle discipline linguistiche all'interno della formazione universitaria? E che rapporto può esistere tra formazione linguistica – umanistica, letteraria – e mercato del lavoro in un momento in cui la tecnocrazia culturale rinuncia spesso alla complessità dei saperi? Dalla traduzione all'editoria, dall'interpretariato al mondo imprenditoriale passando per le politiche di integrazione linguistica nell'area del Mediterraneo, questo volume riflette sul legame eclettico, mutevole e plurale che intercorre fra conoscenza e competenza, lingue e identità, didattica e globalizzazione.
A cura di VERONICA BENZO, FABRIZIO IMPELLIZZERI, ANTONIO LAVIERI, LOREDANA TROVATO
Con contributi di: Ali Aït Abdelmalek, Sara Bani, Paolo Bargiacchi, Annalisa Bonomo, Paola Cadeddu, Sabina Fontana, Enrica Galazzi, Yves Gambier, Jean-René Ladmiral, Danielle Londei, Giuseppe Trovato, Antonino Velez, Claudio Vinti, Francesco Vitucci.
Collana Mercures. Studi Mediterranei di francesistica
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni