Il Re della Repubblica
IlRedellaRepubblica.epub
Il doppio mandato di Napolitano è ricostruito prendendo in esame, oltre ai più rilevanti dati di cronaca politica, gli atti formali del capo dello Stato, di cui si misura la conformità alle prescrizioni costituzionali e si segnalano i profili di continuità o di innovazione rispetto alle prassi dei predecessori. Dall’analisi emerge che in tema di politica estera, controllo sull’esercizio della funzione legislativa, nomina del Governo e risoluzione delle crisi, potere di grazia, rapporti con il CSM e con la magistratura, la lunga Presidenza di Napolitano ha rafforzato la tendenza – manifestatasi nel nostro ordinamento almeno da un ventennio – alla crescita di ruolo politico del Quirinale, tanto da rendere labilissimo il confine che separa i poteri di influenza e consiglio (la moral suasion) dalla funzione di direzione politica attiva. E mentre pare eccessivo concludere che si è già compiuto il transito della democrazia italiana verso un sistema semipresidenziale, è dubbio che l’enlargement of powers quirinalizio si riassorba naturalmente con il venire meno delle condizioni politiche eccezionali che hanno caratterizzato il mandato di Napolitano e sembra più probabile che esso tenda a stabilizzarsi, sottoponendo così la forma di governo parlamentare a un’interna tensione e l’istituzione presidenziale a una torsione evolutiva.
GINO SCACCIA
I Quaderni de "Lo Stato", collana di Scienza Costituzionale e Teoria del diritto
Scarica la scheda
Recensione di Anna Maria Greco - il Giornale, 15 ottobre 2015
Recensione di Valentina Serpentini - Formiche, n. 102, aprile, 2015
Segnalazione Askanews - 15 febbraio 2015
Un libro tira l'altro (Radio24) con la conduzione di Salvatore Carrubba recensisce Il Re della Repubblica di Gino Scaccia - 08 febbraio 2015 (dal minuto 13)
Presentazione di "Il Re della Repubblica" - Libri al borgo, Fiuggi
Martedì, 28 luglio – ore 21.00
Libri al borgo, Giardino dell'Excelsior, Bar Due P - Fiuggi città
Presentazione di "Il Re della Repubblica" - Università degli studi del Molise
Giovedì, 28 maggio – ore 11.00
Università degli Studi del Molise, Dipartimento giuridico - I ed. polifunzionale
Presentazione di "Il Re della Repubblica" - LUISS Guido Carli, Roma
Mercoledì, 08 aprile – ore 16.00
Aula Nocco - LUISS Guido Carli
Prologo - Il Re della Repubblica
Prologo
L’evoluzione del ruolo presidenziale fra teoria e prassi costituzionale
Presentazione di "Il Re della Repubblica" - Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Modena
Mercoledì, 25 marzo – ore 15.30
Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza - Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Presentazione di "Il Re della Repubblica" e il "Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione" - Sala S. Carlo, Teramo
Giovedì, 26 marzo – ore 16.30
Sala S. Carlo - Teramo
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni