Trobadors e Trobadores
La Redazione di «Cultura Neolatina» in occasione dell’uscita dai ruoli universitari di Anna Ferrari, amica, collega e per molti di noi maestra, ha voluto rendere omaggio alla sua carriera attraverso due iniziative. La prima, un Seminario ristretto e informale che si è svolto all’Aquila, per esporre, ognuno di noi, i propri lavori in corso. La seconda, il presente volumetto che riunisce e ristampa tre suoi articoli di taglio comparativo che mettono a confronto lirica provenzale e lirica galego-portoghese.
I tre articoli che si ristampano sono: Linguaggi lirici in contatto: “trobadors” e “trobadores”, pubblicato in «Boletim de Filologia», XXIX (1984) (= Homenagem a Manuel Rodrigues Lapa, II), pp. 35-58; Parola-rima, in O cantar dos trovadores. Actas do Congreso celebrado en Santiago de Compostela entre os días 26 e 29 abril de 1993, Santiago de Compostela 1993, pp. 121-136; Marcabru, Pedr’Amigo de Sevilha e la pastorella galego-portoghese, in «Romanica Vulgaria - Quaderni» (= Studi provenzali 98-99), 16-17 (1999), pp. 107-130. Il primo di essi ha ispirato parzialmente il titolo del presente volumetto, Trobadors e trobadores.
ANNA FERRARI
Dall'avvertenza a cura della redazione di «Cultura Neolatina»
Prologo di Elsa Gonçalves
A cura di Fabio Barberini
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni