Attualità e meraviglie de La Secchia Rapita
Nell’anno del 450° della nascita del poeta modenese Alessandro Tassoni (che coincide pure col 380° anno della sua morte), questo studio in due parti su La Secchia Rapita e sulla figura del Conte di Culagna – personaggio tra i classici conosciuti universalmente – vuole essere un modo per reinvitare il pubblico a riaccostarsi al lavoro tassoniano più noto.
L’Autore di questo studio utilizza due formule che permettono di comprendere e gustare La Secchia Rapita: la prima consiste nell’indagare e mettere a fuoco i modelli reali sui quali Tassoni costruì la figura del Conte; la seconda scandaglia, presenta e chiarisce la figura del Culagna all’interno dell’eroicomico poema e analizza a 360° i personaggi e i luoghi citati dal Tassoni. Nel suo insieme un lavoro di scavo che consentirà ai lettori di più diversa estrazione di accostare l’immortale poema.
GIAN CARLO MONTANARI
Scarica la scheda
Recensione di Gabriele Sorrentino - Associazione culturale I semi neri - 28 aprile 2016
Segnalazione Gazzetta di Modena, 14 febbraio 2016
Recensione di Oriana Del Cuoco - Il Resto del Carlino, 03 ottobre 2015
Montanari svela il poeta Tassoni di Giulia Manzini - Gazzetta di Modena, 3 ottobre 2015
Recensione - Notizie Giornale Laico Modenese, luglio 2015, n. 407, anno XLIV
Presentazione di "Attualità e meraviglie de La Secchia Rapita" - Palazzo Municipale, Modena
Venerdì, 2 ottobre – ore 11.00
Palazzo Municipale, Sala di rappresentanza - Modena
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni