Scrivere teatro nel regime
Il libro è dedicato a una ricerca sul teatro nel ventennio fascista condotta su due autori che di esso furono certamente espressione, il drammaturgo Giovacchino Forzano, e lo stesso Mussolini che, assai interessato al teatro, indusse Forzano a scrivere tre drammi insieme a lui. Ma va subito chiarito che Forzano e Mussolini vengono qui considerati esclusivamente per un contributo a una storia del teatro del ventennio e il riconoscimento del loro ruolo in tale ambito non ha alcuna ricaduta politica. Sterpos lamenta che la grande maggioranza dei critici non abbia finora prestato vera attenzione a Forzano e, anche riallacciandosi a due recenti monografie di Forzano degli studiosi C. Griffiths e S. De Rosa, rivendica invece all’autore un importante ruolo nella storia dello spettacolo della la prima metà del Novecento.
Riguardo ai rapporti del drammaturgo con Mussolini, Sterpos riconosce che a Forzano è da imputare una fede cieca nel “duce”, da lui visto come il titanico personaggio chiamato dal Destino a cambiare il corso della storia, ma ritiene questa sorta di “religione mussoliniana” almeno sincera e disinteressata. Essa del resto non implicò mai un’adesione al partito fascista, al quale Forzano si iscrisse solo nel 1933 e per necessità. Sterpos cita molte posizioni di Forzano in contrasto con la linea del PNF, che spesso colgono anche problemi di grande attualità ai nostri giorni nella loro fase iniziale.
Quanto a Mussolini egli è qui chiamato in causa per la sua partecipazione ai tre drammi di Forzano e per le sue opere letterarie giovanili: la condanna senza appello dovuta al dittatore non deve, secondo Sterpos, indurre a trascurare il Mussolini scrittore, per lui una realtà da sottoporre alfine ad una seria indagine critica capace di esprimere giudizi sereni e non condizionati da passioni politiche di qualsiasi segno.
MARCO STERPOS
Scarica la scheda
Presentazione "Scrivere teatro nel regime" - Libreria Salvemini, Firenze
Giovedì 28 aprile ore 17.30 - Libreria Salvemini, Firenze
Presentazione "Scrivere teatro nel regime" - Biblioteca di Casa Carducci
Giovedì 14 aprile ore 17.30 - Casa Carducci
Premessa - Scrivere teatro nel regime
Presentazione di "Scrivere teatro nel regime" - Sala ccmunale Pio La Torre, Borgo San Lorenzo
Sabato, 24 ottobre – ore 16.30
Sala comunale "Pio La Torre" - Borgo San Lorenzo (FI)
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni