La camminata malandrina
La figurazione della camminata è assunta a indizio tematico sovraordinato dalle ricerche su Pasolini narratore dell’anello borgataro (soprattutto ma non solo in Ragazzi di vita e Una vita violenta), nelle quali le certezze acquisite intorno alle storie romane vengono sparigliate, discusse e ridefinite. Una lettura congiuntiva dei due romanzi, richiama la raffigurazione «narrabonda» di Roma, in un raffronto geocritico e interdisciplinare, visualizzando le direzioni centro-periferia o periferia-centro nella metropoli.
Dalla centralità dell’indagine tematica, deriva la visione delle mosse dei personaggi, il loro situarsi sullo scacchiere dei rapporti di forza sul piano delle tattiche, mobili e antagonistiche, e delle strategie, che orientano comportamenti sociali, permanendo una traccia «selvaggia», legata a cerimonie di passaggio, e al sostrato folklorico-magico friulano.
Il lavoro attua una torsione significante sulla forma della camminata – modalità di attraversamento obliquo, delinquenziale, dello spazio disegnato dalla narrazione – e il vagabondaggio emerge con tratti premoderni dalla vasta significazione antropologica, con motivi iniziatici che sovrappongono i profili del Nord-Est remoto e il magmatico paesaggio sociale romano.
FULVIO PEZZAROSSA, MICHELE RIGHINI
Con una prefazione di Giulio Iacoli
Collana Lettere Persiane
Scarica la scheda
Ladri a primavera... dagli smaggi a Pasolini - Teatro Comunale "Matilde di Canossa" - Ciano d'Enza
Domenica, 17 aprile – ore 10.30
Ladri a primavera... dagli smaggi a Pasolini. Tradizione a confronto - Teatro Comunale "Matilde di Canossa", Ciano d'Enza (RE)
In viaggio con Pier Paolo Pasolini - Biblioteca "Luigi Spina", Bologna
Giovedì, 10 marzo – ore 17.00
In viaggio con Pier Paolo Pasolini, rassegna "La toponomastica, la scrittura, la lettura" - Biblioteca "Luigi Spina", Bologna
Articolo "Gazzetta di Modena" - La camminata malandrina a BUK 2016
Articolo di Serena Fregni, Gazzetta di Modena, 22 febbraio 2016
In cammino con Pasolini - Sala della cultura, Casola Valsenio (RA)
Domenica, 27 dicembre – ore 20.30
Casa della cultura, "Sala Biagi Nolasco" - Casola Valsenio (RA)
Omaggio a Pier Paolo Pasolini e presentazione di "La camminata malandrina" - Biblioteca Comunale di Guastalla
Giovedì, 17 dicembre – ore 21.00
Biblioteca comunale di Guastalla (RE)
Prefazione - La camminata malandrina
Presentazione di "La camminata malandrina" - Biblioteca Archiginnasio, Bologna
Mercoledì, 28 ottobre – ore 17.00
Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater - Bologna
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni