Gramsciana
Dagli scritti qui raccolti esce un ritratto complessivo di Antonio Gramsci, del suo pensiero, e delle sue pratiche politiche, tra il periodo giovanile, la maturità, e gli anni del carcere. Si presta anche attenzione alla “fortuna”, e agli usi e abusi, fino alle polemiche più recenti. I temi sono: Antonio Gramsci, e il suo rapporto con la storia d’Italia; l’analisi del Risorgimento; il giornalismo; la Grande guerra; la Chiesa cattolica; la passione educativa; la concezione della cultura (“Il fattore C”, lo chiama l’Autore); Machiavelli e il machiavellismo (e l’antimachiavellismo) nei testi gramsciani.
L’Autore evidenzia l’originalità della posizione di Gramsci tanto nella storia della cultura e della politica italiana, quanto nel panorama della teoria marxista e dello stesso mondo del comunismo internazionale. La spiegazione, in sintesi, del perché Gramsci sia forse il solo pensatore “marxista” e comunista sopravvissuto al crollo del Muro; anzi del perché proprio la fine del “socialismo reale”, ne abbia rilanciato il nome su scala mondiale, fino a fare di lui l’autore italiano più studiato e tradotto nel mondo. Rispetto alla prima edizione, la seconda, riveduta e aggiornata, aggiunge due saggi.
Recensione di Sabin DRĂGULIN - Polis – Revistă de științe politicem Vol IV, n. 2 martie - maie 2016
Recensioni prima edizione
Recensione di Daniele Stasi - Amaltea trimestrale di cultura, anno IX, numero due agosto 2014
Segnalazione di Michele Fuoco - Gazzetta di Modena, 29 aprile 2014
Recensione di Giuseppe Licandro - Rivista Excursus, n. 57 aprile 2014
Recensione di Paolo Calabrò, Pagina Tre, 20 marzo 2014
Segnalazione archiviostorico, 13 febbraio 2014
Segnalazione Gramsciana - Fuori Asse n. 10, gennaio 2014
Recensione di Pierfranco Pellizzetti - Micromega, 06 gennaio, 2014
Presentazione di "Gramsciana. Nuova edizione aggiornata" - Savona
Giovedì, 25 febbraio – ore 18.00
Sala Rossa del Comune di Savona - a cura dell'Associazione per la pace e della Libreria UBIK Savona
Presentazione di "Gramsciana. Nuova edizione aggiornata" - Libreria Voltapagina, Catania
Sabato, 13 febbraio – ore 17.30
Libreria Voltapagina - Catania
Avvertenza - Gramsciana nuova edizione
Presentazione "Gramsciana" - Libreria Ubik, Cosenza
Eventi e approfondimenti prima edizione
Venerdì, 7 novembre – ore 18.00
Libreria UBIK, Cosenza
Presentazione "Gramsciana" - Festa de L'Unità di Prato
Sabato, 26 luglio – ore 19.00
Festa de L'Unità di Prato, Giardini Maliseti-Narnali
Presentazione "Gramsciana" - Roma
Venerdì, 13 giugno – ore 18.00
Libreria Mondadori, Via Piave 18, Roma
Gramsciana - 10 maggio 2014, Tortora, Cosenza (video)
Presentazione di Gramsciana di Angelo d'Orsi - 10 maggio 2014, sala consiliare del Comune di Tortora (Cosenza)
Intervengono, con l'autore, per una riflessione sull'attualità del pensiero di Gramsci: Giuseppe Giudiceandrea (Assessore provinciale formazione professionale, politiche e mercato del lavoro); Francesco Martino (Segretario PD Tortora)
Introduce e coordina
Sergio Tranchino (Rappresentante amministrazione comunale di Tortora)
Presentazione "Gramsciana" - Modena
Martedì 29 aprile – ore 21.00
Istituto Storico - Sala G. Ulivi, viale Ciro Menotti, 137 Modena
Presentazione "Gramsciana" - Cosenza
Venerdì, sabato 9|10 maggio – ore 18.00 e ore 16.30
Associazione culturale Donnicese, P.zza Matteotti, (presso la sede CONI) Cosenza
Associazione culturale Zafarana, Sala Consiglio, Comune di Tortora
Gramsciana su Letteratitudine
Un estratto del libro sul blog Letteratitudine
Intervista Angelo d'Orsi - Rai Filosofia
Rai Filosofia intervista Angelo d'Orsi sul pensiero di Antonio Gramsci e "GRAMSCIANA"
Presentazione "Gramsciana" - Pesaro
Giovedì 27 marzo – ore 18.00
Auditorium Palazzo Montani, piazza Antaldi, 2 , Pesaro
ANTONIO GRAMSCI: Storia dell’uomo politico e non solo - Circolo Arci "Il Borgo", OVADA
Venerdì 28 febbraio – ore 21.00
Circolo Arci "Il Borgo" - Ovada (AL)
Presentazione "Gramsciana" - Bari
Venerdì 7 marzo – ore 18.00
Libreria Laterza, Via Dante 49/53, Bari
Presentazione "Gramsciana" - Lecce
Mercoledì 5 marzo – ore 18.00
Officine Culturali Ergot, Piazzetta Falconieri 1/b, Lecce
Presentazione "Gramsciana" - Caffé Basaglia TORINO
Martedì 28 gennaio – ore 21.00
Circolo Caffé Basaglia - Torino
Presentazione "Gramsciana" - Jesi (AN)
Venerdì 31 gennaio – ore 18.00
"Perché si parla tanto di Gramsci" - Sala Maggiore del Palazzo della Signoria, P.zza Colocci, Jesi (AN)
Presentazione "Gramsciana" - Porto S. Giorgio (FM)
Sabato 1 febbraio– ore 17.30
Sala Imperatori, Porto San Giorgio
"Gramsciana" - 1 febbraio 2014, Porto S. Giorgio (video)
Presentazione di Gramsciana - 1 febbraio 2014, Sala Imperatori, Porto S.Giorgio. Intervento di Angelo d'Orsi e Francesca Chiarotto.
Introduce Giuseppe Buondonno, assessore alla Cultura della Provincia di Fermo
Ciclo di incontri "Letture del Novecento" promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Porto San Giorgio e Istituto per la Storia del Movimento di Liberazione di Fermo
Presentazione "Gramsciana" - Ass.culturale Marx XXI Circolo Camilla Ravera
Sabato 11 gennaio – ore 16.00
"Gramsci e la strategia dell'egemonia" - Palazzo delle Muse, Viareggio
Premessa - Gramsciana
"Gramsciana" - 11 gennaio 2014, Palazzo delle Muse, Viareggio (video)
Presentazione di "Gramsciana" - 11 gennaio 2014, Palazzo delle Muse, Viareggio. Intervento di Angelo d'Orsi.
Iniziativa e realizzazione video a cura dell'Associazione Marx XXI
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni