Per Giovanni Negri
I saggi qui pubblicati illustrano i principali aspetti dell’opera di Giovanni Negri, straordinaria figura di educatore e di animatore culturale e, al tempo stesso, originale studioso di letteratura e di storia. I vari aspetti della sua attività culturale e didattica sono stati approfonditi da specialisti dei rispettivi settori: Angelo Luppi, pedagogista, Fabio Marri, docente di lingua e letteratura italiana, Paolo Bianchi, storico. Antonella Negri, filologa, ha tracciato la biografia, intrecciandola con i cenni autobiografici reperiti tra le carte del padre. Gilberto Zacchè, archivista e bibliotecario, ha curato, oltre al volume, la bibliografia di Giovanni Negri.
Al professor Negri fu dedicato un volume con una raccolta di testimonianze di amici e estimatori: L’amore della bassa. Giovanni Negri, l’uomo, l’amico, il letterato (Mantova, 2007). Ad esso si rinvia per una conoscenza più ampia della sua figura, soprattutto sul piano umano. Con questo libro si è cercato di andare oltre la memorialistica e si sono voluti affrontare, analizzandoli criticamente e con un’impostazione scientifica, alcuni rilevanti aspetti del suo lascito in ambito culturale.
A cura di Gilberto Zacchè
Contributi di: Paolo Bianchi, Angelo Luppi, Fabio Marri, Antonella Negri
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Presentazione "Dal margine al centro?" - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Lunedì 02 maggio 2022
ore 14 - Polo delle scienze sociali, Università degli studi di Firenze
Commenti
Recensioni