Gramsciana. Rivista Internazionale di Studi su Antonio Gramsci
Antonio Gramsci è oggi il pensatore italiano più studiato e tradotto nel mondo. La bibliografia gramsciana comprende oltre 20.000 titoli in una quarantina di lingue (41 alla data odierna). Ed è in costante crescita. Al di là delle diverse interpretazioni, e delle polemiche ricorrenti, oggi viene universalmente riconosciuta l’eccezionale grandezza, sul piano intellettuale, politico e umano di Gramsci. A lui sono intitolati istituti di ricerca, associazioni, circoli, cattedre universitarie, ed è in corso da un decennio l’Edizione Nazionale di tutti gli scritti.
Sulla base di una proposta, lanciata da Angelo d’Orsi a Malaga, al termine di un seminario dedicato a Gramsci, nell’estate 2013, nasce oggi GRAMSCIANA, che mira ad essere un luogo ideale nel quale gramsciani, gramsciologi e gramscisti si possano ritrovare, per confrontare i risultati delle proprie ricerche, discuterli, e suscitare un proficuo dibattito. Sarà una pubblicazione interdisciplinare e multidisciplinare. Ospiterà lavori sul pensiero, la vita e l’azione di Gramsci, ma anche contributi “a partire da Gramsci”, ossia che usino categorie gramsciane, o comunque abbiano un forte riferimento a Gramsci.
GRAMSCIANA accoglierà contributi in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, portoghese, gli idiomi in cui si pubblica costantemente il maggior numero di contributi su Gramsci.
La rivista avrà le seguenti sezioni:
1 - Saggi (i contributi di maggior impegno e di maggior mole)
2 - Testi e documenti (relativi direttamente o indirettamente a Gramsci)
3 - Note critiche (piccoli contributi di discussione anche polemica)
4 - Libreria (Recensioni e schede)
5 - Avventure (Gramsci nel fumetto, nel teatro, nell’arte, nel cinema…)
6 - La Comunità (notizie di attività scientifica e culturale da tutti i centri intitolati a Gramsci, o da enti, istituzioni, accademiche e non, che si occupano di Gramsci)
Direzione
ANGELO d'ORSI (Università di Torino - Edizione Nazionale Gramsci, Italia)
Consiglio di Direzione - Board of Directors
Joseph Buttigieg † (University of Notre Dame, Ithaca - USA; President IGS), Marcos Del Roio (Universidade Estadual Paulista - Unesp - Marilia, Brasil), Gianni Francioni (Università di Pavia - Italia - Edizione Nazionale Gramsci), Guido Liguori (Università della Calabria - Italia - Presidente IGS Italia), Maria Luisa Righi (Fondazione Gramsci Onlus - Edizione Nazionale Gramsci - Roma), Peter D. Thomas (Brunel University London - UK), André Tosel † (Université de Nice - France).
Segreteria di Direzione e Coordinamento Redazionale - Direction Secretary and Editorial Coordination
Francesca Chiarotto (Responsabile) (Università di Torino - Edizione Nazionale Gramsci), Guglielmo Pellerino (Università degli Studi di Torino, Université Lumière Lyon 2).
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Comitato scientifico - Scientific Commitee
Ursula Apitzsch (J.W. Goethe - Universität Frankfurt - RFT), Giuseppe Cacciatore (Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Italia), Giuseppe Cospito (Università di Pavia - Italia - Edizione Nazionale Gramsci), Sabin Dragulin (Dimitrie Cantemir Christian - Bucarest - Romania), Lea Durante (Università di Bari - Italia - vicepresidente IGS Italia), Fabio Frosini (Università di Urbino - Italia), Francesco Giasi (Fondazione Gramsci Onlus - Edizione Nazionale Gramsci - Roma), Marcus Green (Otterbein University, Westerville - USA; Secretary of IGS), Renate Holub (University of Berkeley - Cal. - Usa), Margarita Ledo Andión (Universidade de Santiago de Compostela- Spagna), Domenico Losurdo † (Già Università di Urbino - Italia), Massimo Modonesi (Universidad Nacional Autónoma de México - Mexico), Nerio Naldi (Università Sapienza, Roma - Italia), Koichi Ohara (IGS Japan - Tokyo Gramsci Society), Marco Aurélio Nogueira (Universidade Estadual Paulista - Unesp, Brasil), Mauro Pala (Università di Cagliari - Italia), Giuseppe Prestipino (Già Università degli Studi di Siena - Italia), Donald Sassoon (University of London), Giovanni Semeraro (Università Federale Fluminense - UFF - Rio de Janeiro, Brasil), Gheorghe Stoica (Universitatea din Bucuresti - Romania), Giuseppe Vacca (Presidente Fondazione Gramsci Onlus - Presidente Edizione Nazionale Gramsci - Roma), Pasquale Voza (Emerito Università di Bari - Italia).
L'Anvur (Agenzia nazionale di valutazione della ricerca universitaria) nella classificazione delle riviste scientifiche ha riconosciuto la "scientificità" della rivista per l'Area disciplinare 11, ossia "Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche".(aggiornamento 08/08/2018).
La collezione in formato digitale è disponibile per gli abbonati (istituzioni e privati) sulla piattaforma TORROSSA
http://digital.casalini.it/24998583
Norme editoriali
Il n. 1 2015 verrà inviato gratuitamente a chi sottoscrive l'abbonamento.
Gramsciana su Facebook
Fascicoli disponibili
Anno: 2018 Fascicolo: 6 » Vai alla scheda
Anno: 2018 Fascicolo: 7 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 4 » Vai alla scheda
Anno: 2017 Fascicolo: 5 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 2 » Vai alla scheda
Anno: 2016 Fascicolo: 3 » Vai alla scheda
Anno: 2015 Fascicolo: 1 » Vai alla scheda
Presentazione del primo numero di GRAMSCIANA - Cagliari
Martedì, 24 maggio – ore 18.00
Via Doberdò, 111 Cagliari
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti