Il suicidio dell'Europa
IlsuicidiodellEuropa.epub
La crisi attuale dell’Unione europea viene da lontano, essendo inscritta negli atti fondatori delle prime comunità. Il rifiuto pregiudiziale di un’Europa politica, pur comprensibile all’epoca – in un continente che era stato dilaniato e impoverito da una guerra diventata presto un conflitto di ideologie –, si è trasformato negli anni in un micidiale fattore di impotenza. Terra ‘liquida’ di conquista per interessi di natura finanziaria al servizio della volontà di potenza di altre entità, dagli Usa ai paesi arabi alla Cina,l’Europa si avvia verso il suo ineluttabile tramonto.
L’egemonia tedesca – legittimata dalle sentenze ‘sovraniste’ della Corte costituzionale federale – si sta rivelando essa stessa, per la sua mancanza di visione strategica complessiva, un ulteriore elemento di divisione e di scontento. L’Europa vive da sempre “sotto gli occhi dei Russi” (Carl Schmitt), ma si agita scompostamente tra la sua incapacità di fare fronte alle crisi migratorie, il culto della concorrenza economica e le retoriche dei diritti dell’uomo, sanzionando commercialmente la Russia, ma dando spazio alle mire politiche della Turchia neoottomana.
Si stanno formando nuovi “grandi spazi” politici in Europa e intorno ad essa, ma il nucleo duro della vecchia Europa resta sordo ai cambiamenti epocali che la scuotono. La sua agonia sarà lunga, ma allo stato il suo suicidio certo.
AGOSTINO CARRINO
I Quaderni de "Lo Stato", collana di Scienza Costituzionale e Teoria del diritto
Scarica la scheda
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni