Poetiche n. 1 2016
Il magistero del critico d’arte Roberto Longhi è stato fondamentale per molti autori italiani del Novecento che hanno esplorato il complesso rapporto tra scrittura e immagine (in senso pittorico e cinematografico).
Il convegno internazionale Écrire vers l’image. L’empreinte de Roberto Longhi dans la littérature italienne du XXe siècle, tenutosi a Parigi e Amiens dal 24 al 26 maggio 2015, ha riunito numerosi studiosi di varia formazione che si sono confrontati sia sugli autori – come Pasolini, Bassani, Testori, Bertolucci e Banti – che hanno recepito direttamente la lezione longhiana, rimettendola in gioco di volta in volta, sia su voci che hanno da sempre posto l’intreccio tra parola e immagine al centro della loro pratica letteraria, quali Sciascia, Carlo Levi, Parise e Manganelli.
Infatti, è soprattutto attorno alla stretta relazione tra narrazione, visione e immagine, che la letteratura italiana negli ultimi decenni del Novecento si è sviluppata, esplorando nuove possibilità espressive e compositive.
A cura di Elisa Attanasio e Filippo Milani
Monografico della rivista Poetiche (n. 1 2016)
Indice
- Sopravvivenza di immagini: Roberto Longhi e gli scrittori
Autore/i: Marco Antonio Bazzocchi Pagine: 13-47Prezzo di vendita7,07 € - L’imperturbable sagesse des femmes émancipées. Pasolini et Anna Banti
Autore/i: Hervé Joubert-Laurencin Pagine: 49-60Prezzo di vendita2,29 € - « Parole inadatte a esprimer cose che non son nate come concetti » : Longhi relais de la « manière italienne »
Autore/i: Davide Luglio Pagine: 61-72Prezzo di vendita2,29 € - Pétrole et la dernière vision de Pasolini entre réminiscences et désacralisations longhiennes
Autore/i: Pierre-Paul Carotenuto Pagine: 73-100Prezzo di vendita5,62 € - Veder(si) allo specchio: Carlo Levi e la poetica del ritratt
Autore/i: Riccardo Gasperina Geroni Pagine: 101-124Prezzo di vendita4,78 € - I luoghi di Bertolucci: trame di colore sulle aritmie della memoria
Autore/i: Niva Lorenzini Pagine: 125-137Prezzo di vendita2,50 €
Autore/i: Pagine: -Prezzo di vendita4,78 €- L’ordine delle equivalenze: Sciascia e la critica d’arte
Autore/i: Maria Rizzarelli Pagine: 133-188Prezzo di vendita11,44 € - Narrare con ‘la forma delle ombre’: la lezione di Roberto Longhi ne Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori
Autore/i: Riccardo Donati Pagine: 189-213Prezzo di vendita4,99 €
Autore/i: Pagine: -Prezzo di vendita4,16 €- Giorgio Manganelli: grammatica dell’informale
Autore/i: Filippo Milani Pagine: 237-270Prezzo di vendita6,86 €
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole