La toga e la tiara
Lo scritto si propone di ricordare sinteticamente alcuni problemi, concernenti la funzione della giustizia nell’ambito della Santa Sede e nell’ordinamento della Città del Vaticano, sorti in seguito alla soluzione della Questione romana con i Patti Lateranensi.
Il lavoro ripercorre le tre fasi organizzative che hanno caratterizzato cronologicamente e funzionalmente l’impostazione del sistema giurisdizionale nello Stato della Città del Vaticano dalle leggi fondamentali di Pio XI del 7 giugno 1929 n.1. e 2, proseguendo nella seconda fase con il motu proprio di Pio XII del 1 maggio 1946, e con la Costituzione apostolica Regimini Ecclesiae Universale del 15 agosto 1967, n. 106, di Paolo VI, per concludersi con il motu proprio quo civium jura di Giovanni Paolo II e la legge fondamentale del 22 febbraio del 2000.
L’ultima parte è dedicata, infine, alle fonti introdotte sotto il magistero di Papa Francesco, ossia la legge dell’11 luglio 2013, n. IX, recante “Norme in materia e di sanzioni amministrative” e le leggi VIII e X riunite nel motu proprio “Ai nostri tempi” concernente la giurisdizione nello Stato della Città del Vaticano in materia penale, nonché la legge n. XVIII dell’8 ottobre 2013 diretta ad istituire una disciplina per l’antiriciclaggio.
Collana Piccole Conferenze
PIERFRANCESCO GROSSI
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni