Le origini del Collegio San Carlo e un frammento di storia modenese
Dalla prefazione di Roberto Franchini
"Questo testo, noto a pochi studiosi, come il Campori, che fu il primo storiografo ufficiale del San Carlo, sino al compianto Albano Biondi, mette in fila date e protagonisti, vita pubblica e scontri interni tra i confratelli. La cronaca del Dallamano è sicuramente un “frammento del moto universale verso la conoscenza” per comprendere e non solo per spiegare la storia; ci aiuta a ricostruire un “contesto” storico adeguato. Più in generale, è la prova che la storia non è solo scienza degli uomini: è “scienza degli uomini nel tempo”. La cassetta degli attrezzi degli storici consente e consentirà di trovare nuove notizie, di leggere con occhi nuovi i documenti e le narrazioni. Non vi sarà mai un punto fermo alla nostra storia, né qualcuno potrà affermare con assoluta sicurezza: noi siamo questo."
Nell’archivio del Collegio San Carlo è presente un volume manoscritto dal titolo Notizie sopra l’origine, stabilimento e progresso della Congregazione della Beata Vergine e San Carlo di Modena e del Collegio de’ Nobili, datato 1779, copia di un originale già appartenuto al celebre letterato e convittore del Collegio Cesare Campori (1814-1880) e probabilmente perduto.
La cronaca coincide con i centocinquant’anni che trascorsero dalla nascita del Collegio dei Nobili di Modena e, prima ancora, della Congregazione della Beata Vergine e di San Carlo che lo aprì e gestì fin dalle origini, alla riapertura dell’Università (1772) e poco oltre: furono gli anni di maggior splendore dell’ente e l’arco di tempo nel quale la chiesa di San Carlo e l’annesso palazzo del Collegio assunsero la loro veste quasi definitiva, fatte salve poche se ben luminose eccezioni.
L’estensore delle Notizie è Giuseppe Dallamano, segretario del Collegio, poi confessore, come si definisce lui stesso. Rimase nel Collegio fino al 1783, quando si spostò nella parrocchia di San Biagio di Modena dove rimase fino alla morte, avvenuta nel 1807.
A cura di Chiara Albonico, Lucia Peruzzi Cerofolini, Barbara Salimbeni
Volume pubblicato con il patrocinio e il contributo della Fondazione Collegio San Carlo di Modena
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni