Il ritorno del mito
L’ampio lavoro di Nino Arrigo torna a indagare i rapporti tra letteratura e mito, in un contesto critico ed ermeneutico che, sulla scorta del paradigma della complessità, si colloca nel panorama dei cosiddetti studi culturali, per i continui e necessari riferimenti alle scienze umane e sociali e dunque a una fitta e costante pratica dell’interdisciplinarità.
In dialogo con le opere di Franco Moretti e Piero Boitani, per rimanere in ambito comparatistico, Arrigo allontana lo sguardo dalla letteratura, «vista da lontano», per poi riavvicinarsi attraverso una buona pratica del close reading e dell’analisi di testi letterari della tradizione europea e americana (…) attraverso le pagine di tanta narrativa, da Melville a Kafka, da Pavese a Nietzsche e tanti altri ancora, rivivono i miti biblici e greci. Così, dietro il ribellismo di Cosimo Piovasco di Rondò, il barone rampante di Calvino, sembra scorgersi in filigrana l’ombra del fanciullo divino nell’episodio raccontato da Luca, il più letterato e affabulatore tra gli evangelisti, in cui Gesù fugge dai genitori per andare al tempio. Gli attributi straordinari del fanciullo divino vengono persino accostati a quelli del mito di Superman, moderno eroe dei fumetti, entrambi rimandando all’immanenza degli archetipi e alla potenza desiderante dell’inconscio cui afferiscono, come ci ricorda Joseph Campbell.
(Dalla prefazione di Roberto Deidier)
NINO ARRIGO
Collana Lettere Persiane
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni