Dianoia n. 27 2018
Filosofia di un’età che si designa attraverso l’immagine della luce, la filosofia dell’Illuminismo s’impone alla riflessione di Hans Blumenberg (Lubecca 1920-Altenberge 1996) come riferimento fondamentale della modernità. Le diverse prospettive della sua indagine arborescente – storia, filosofia, ermeneutica, semiotica – concorrono tutte a un’identificazione delle immagini attraverso le quali l’Illuminismo traduce le sue certezze e i suoi dubbi, le sue aspirazioni e le sue delusioni. Per Blumenberg la filosofia dell’Illuminismo è una filosofia problematica, orientata verso il futuro da una teoria del progresso, ma anche da una ragione già consapevole dei suoi limiti e dei suoi pericoli, se non della sua decadenza.
Dalle sue pagine una nuova dialettica dell’Illuminismo? Questo volume indaga la riflessione filosofica di Blumenberg sulla costituzione della razionalità moderna secondo tre assi principali: l’ermeneutica dell’Illuminismo, il dibattito sullo statuto e la legittimità dell’età moderna, il confronto con la filosofia e la storia della filosofia.
n. 27 2018
A cura di Diego Donna e Piero Schiavo
Indice
- Blumenberg et l’herméneutique de la lecture. Phénoménologie de la culture et philologie du monde
Autore/i: Denis Thouard Pagine: 13-32Prezzo di vendita3,95 € - Storie, concetti e metafore. Hans Blumenberg interprete della filosofia dell’Illuminismo
Autore/i: Mariafranca Spallanzani Pagine: 33-44Prezzo di vendita2,29 € - Curiosité insatiable et raison humaine : sur une tension de la philosophie des Lumières
Autore/i: Jean-Claude Monod Pagine: 45-54Prezzo di vendita1,87 € - Epoche della natura e storia dello spirito. Blumenberg, l’
Autore/i: Stefano Poggi Pagine: 58-68Prezzo di vendita2,70 € - Hans Blumenberg: critica dell’Illuminismo ed ermeneutica del mito
Autore/i: Carlo Gentili Pagine: 69-78Prezzo di vendita1,87 € - La genesi del trascendentale. Epoché e actio per distans nella ricostruzione blumenberghiana della funzione antropologica della razionalità
Autore/i: Giovanni Leghissa Pagine: 81-93Prezzo di vendita2,50 € - La modernité: récidive gnostique ou sortie du gnosticisme? Blumenberg et Voegelin
Autore/i: Thierry Gontier Pagine: 95-108Prezzo di vendita2,70 € - Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare tra Hans B
Autore/i: Gennaro Imbriano Pagine: 109-120Prezzo di vendita2,29 € - Mutamenti teorici ed estetici tra antico e moderno. I contributi di Blumenberg a «Poetik und Hermeneutik»
Autore/i: Eleonora Caramelli Pagine: 121-132Prezzo di vendita2,29 € - Processi di metaforizzazione e trasformazioni della razionalità moderna: Hans Blumenberg e le rioccupazioni del mondo della vita
Autore/i: Cristina Demaria Pagine: 133-148Prezzo di vendita3,12 € - La ragione sulla soglia fra assolutismo e contingenza della realtà
Autore/i: Paolo Caloni Pagine: 149-161Prezzo di vendita2,50 € - Contingenza, temporalità e intuizione prospettica. Sulla genesi della razionalità moderna
Autore/i: Nicola Zambon Pagine: 165-173Prezzo di vendita1,87 €
Autore/i: Vincenzo Lagioia Pagine: 175-184Prezzo di vendita1,87 €- Il riso del filosofo di Abdera. Il filosofo e la condizione umana nella modernità
Autore/i: Piero Schiavo Pagine: 185-196Prezzo di vendita2,29 € - Autoconservazione e inerzia. Blumenberg lettore di Spinoza e la costituzione della razionalità moderna
Autore/i: Diego Donna Pagine: 197-207Prezzo di vendita2,08 €
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole