Ragione e mito
Filosofia di un’età che si designa attraverso l’immagine della luce, la filosofia dell’Illuminismo s’impone alla riflessione di Hans Blumenberg (Lubecca 1920-Altenberge 1996) come riferimento fondamentale della modernità. Le diverse prospettive della sua indagine arborescente – storia, filosofia, ermeneutica, semiotica – concorrono tutte a un’identificazione delle immagini attraverso le quali l’Illuminismo traduce le sue certezze e i suoi dubbi, le sue aspirazioni e le sue delusioni. Per Blumenberg la filosofia dell’Illuminismo è una filosofia problematica, orientata verso il futuro da una teoria del progresso, ma anche da una ragione già consapevole dei suoi limiti e dei suoi pericoli, se non della sua decadenza.
Dalle sue pagine una nuova dialettica dell’Illuminismo? Questo volume indaga la riflessione filosofica di Blumenberg sulla costituzione della razionalità moderna secondo tre assi principali: l’ermeneutica dell’Illuminismo, il dibattito sullo statuto e la legittimità dell’età moderna, il confronto con la filosofia e la storia della filosofia.
Numero monografico (27) della rivista di filosofia dianoia
A cura di Diego Donna e Piero Schiavo
Indice
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni