Il ruolo dei principî nelle teorie neocostituzionaliste
Il volume propone una riflessione sulle teorie neocostituzionaliste e sulla funzione – interpretativa, integrativa e, soprattutto, normogenetica – che esse assegnano ai principî del diritto. A partire dal rapporto tra tutela dei diritti fondamentali e rigidità delle carte costituzionali, viene sottolineata l’insufficienza del tradizionale modello giuspositivistico e del suo postulato fondamentale, ossia la netta separazione del diritto dalla morale, messo ormai in questione dalle obiezioni mosse, in particolare, da autori come Dworkin, Habermas, Alexy, Nino.
Alla luce dei paradigmi emersi in letteratura, vengono indicati i profili funzionali, strutturali, applicativi dei principî, mettendone in rilievo le differenze e i punti di contatto con le regole e con altre unità logiche dell’argomentazione giuridica: le policies, gli scopi, i valori, i diritti. Emergono così la specificità e la funzione ineludibile dei principî nel discorso normativo contemporaneo, sospeso in una tensione irriducibile tra etiche contestuali e ‘codice’ morale universale.
FRANCESCO DE VANNA
Collana Prassi sociale e teoria giuridica
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni