Ius, potestas e ratio in Guglielmo di Ockham
Guglielmo di Ockham, dopo essersi occupato in Inghilterra di tematiche teologiche e filosofiche, si trovò coinvolto nella “disputa sulla povertà”, che opponeva l’Ordine francescano a papa Giovanni XXII. Questo evento lo porterà ad abbandonare la carriera accademica e a dedicarsi alla redazione di un imponente corpus di opere giuridiche e politiche. In uno di questi lavori si trova anche anche una definizione di ius come potestas, che da alcuni autori è stata vista come uno snodo cruciale nella storia della nozione di diritto soggettivo, anticipando i tratti individualistici della concezione moderna. In questo volume Leonardo Marchettoni sostiene che la modernità della definizione ockhamiana non va sopravvalutata, sottolineando piuttosto il legame con l’elaborazione giurisprudenziale precedente. Ne emerge un’immagine del Venerabilis Inceptor particolarmente attenta al ruolo giocato dai diversi contesti in cui il maestro francescano si trovò a operare.
LEONARDO MARCHETTONI
Collana Prassi sociale e teoria giuridica
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni