Essere un corpo
Nell’età della chirurgia estetica, delle biotecnologie, delle interfacce informatiche, del controllo farmacologico sulla performatività, la perfusione del corpo nella tecnosfera e parimenti l’infiltrazione della tecnologia nell’organismo assume oggi una rilevanza perspicua. Il volume mira a sondare il rapporto tra soma e techne, relazione che non ha certamente avuto origine oggi, poiché inevitabilmente ogni tecnopoiesi interviene sul vivente cambiando l’ordine dei fattori in gioco e retroagisce sul profilo di chi la utilizza. La tecnica dimensiona l’organo e gli fa intraprendere un nuovo percorso di strutturazione, vale a dire che come un retrovirus essa penetra il vivente e si integra nelle sue componenti. A questo punto, appare evidente come il corpo rappresenti nell’età contemporanea uno dei fulcri di discussione sia per quanto concerne lo sviluppo tecnoscientifico, sia per quanto concerne la sfera dei diritti umani e delle coordinate di interpretazione antropologica e sociale, come già intuito nel concetto foucaultiano di biopolitica. L’intento di questo volume è quello di delineare le differenze significative nell’ermeneutica del corpo tra il pensiero umanista e quello postumanista, differenze che meritano di essere conosciute perché stanno caratterizzando il dibattito odierno e sempre più daranno luogo a progetti antropo-poietici divergenti.
ROBERTO MARCHESINI
Collana PRISMI
Scarica la scheda
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Essere un corpo - Libropolis 2020 (video)
Presentazione di Essere un corpo di Roberto Marchesini - Lipropolis Festival 2020, con Giacomo Alessandrini, 07 maggio
Roberto Marchesini a Il posto delle parole
Podcast dell'intervista a Roberto Marchesini - Il posto delle parole, 8 aprile 2020
Premessa - Essere un corpo
Premessa di Roberto Marchesini
Video di Roberto Marchesini
Riflessioni di Roberto Marchesini a margine di Essere un corpo - 08 aprile 2020
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni