Elogio dell'Assemblea, tuttavia (PC 45)
Ha ancora qualcosa da dire e da fare l’assemblea parlamentare mentre i primi venti anni del secolo sembrano scadenzare il tempo – e le cose delle persone in esso – con impensabili eventi?
Più che ai tanti e noti difetti del parlamentarismo – oggetto da anni di tormentate analisi e tentativi di riforma – qui si richiamano le primarie e perduranti ragioni fondative dell’assemblea. Tenendo a mente il monito del vecchio giurista: «ogni istituzione politica deve essere valutata nella sua struttura elementare e nel suo scopo ultimo, senza badare al buono o al cattivo uso che ne fanno le persone che momentaneamente l’abitano».
“Tuttavia”, come si disse alla nostra Costituente, per evitare ricorrenti degenerazioni del “vissuto” parlamentare, serve oggi un progetto regolatorio completamente nuovo. Che riempia la pagina che è rimasta bianca da allora: mentre è mutata la composizione delle assemblee e la digitalizzazione ha cambiato il mondo.
Collana Piccole Conferenze
ANDREA MANZELLA
Scarica la scheda
Nessun indice presente.
Le istruzioni di Manzella per ripensare l'Assemblea di domani, "tuttavia" di Gabriele Maestri - I simboli della discordia, 30 dicembre 2020
Parlamento, l'affondo di Manzella di Fulco Lanchester - Il dubbio, 11 dicembre 2020
Recensione di Luigi Gianniti - Forum di Quaderni Costituzionali, 4, 2020 (30 novembre, 2020)
Per un monocameralismo virtuoso di Paolo Armaroli - Il Sole 24ore, 01 novembre 2020
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La colazione di Amore e Psiche" - BUK Festival della piccola e media editoria
Domenica 18 ottobre ore 15.30 - Buk Festival della piccola e media editoria
Presentazione "Essere un corpo" - Giardini del Guasto
Domenica 11 ottobre 2020 ore 18.30 - Modo en plein air. Un weekend di incontri al Giardino del Guasto
Commenti
Recensioni