Dianoia n. 31 2020
I testi raccolti in questo volume analizzano e discutono lo statuto dell’idea di Libertas philosophandi, una delle idee guida dell’età moderna, indagandone i nodi concettuali e le metamorfosi storiche nella filosofia del Seicento e del Settecento. Da Spinoza a Bayle, da Locke a Voltaire, da Wolff a Kant, tale idea è stata infatti un’idea forte da agire e difendere, assumendo essa, nel tempo, un significato generale e, insieme, peculiare ai vari ambiti culturali, politici o religiosi a cui ha offerto risorse di pensiero: dalla
cultura scientifica alla storia sociale, dai movimenti politici d’utopia alle riforme religiose, dalla nascita dell’opinione pubblica alla difesa dei diritti umani. I testi di questo volume testimoniano la profondità concettuale del dibattito sei-settecentesco e la rilevanza
delle riflessioni critiche che la battaglia delle idee in nome della Libertas philosophandi ha suscitato. Leggendo e interpretando il passato, essi suggeriscono anche intelligenti strategie di difesa e di lotta per la libertà che hanno valore per il nostro presente.
a cura di Diego Donna e Mariafranca Spallanzani
dianoia n. 31 2020
Indice
Gli autori
- “Libertas philosophandi”, “libero filosofare”, “free-thinking”,“liberté de penser”. Variations and transformations in modern philosophy
Autore/i: Mariafranca Spallanzani Pagine: 9-44Prezzo di vendita7,28 € - The Travail of Philosophical Liberty: libertas philosophandi in the long Sixteenth Century
Autore/i: Miguel Á. Granada Pagine: 47-67Prezzo di vendita4,16 € - Libertas philosophandi, English Style
Autore/i: Mordechai Feingold Pagine: 69-84Prezzo di vendita3,12 € - La réserve des classiques et le problème des convictions
Autore/i: Denis Kambouchner Pagine: 85-101Prezzo di vendita3,33 € - Libertas Philosophandi in the 17th Century. Some preliminary remarks
Autore/i: Daniel Garber Pagine: 103-111Prezzo di vendita1,66 € - La Libertas philosophandi contre le dogmatisme selon Pierre Gassendi
Autore/i: Delphine Bellis Pagine: 113-122Prezzo di vendita1,87 € - Filosofare liberamente a Leida. Adriaan Heereboord, Johannes de Raey, Henricus Bornius
Autore/i: Antonella Del Prete Pagine: 123-136Prezzo di vendita2,70 € - Leviathan in the Classroom. State and University in Thomas Hobbes
Autore/i: Francesco Cerrato Pagine: 137-148Prezzo di vendita2,29 € - How to prevent repression: Equality and Natural Right in Hobbes, Spinoza, and some critics
Autore/i: Fiormichele Benigni Pagine: 149-159Prezzo di vendita2,08 € - Superstition, Sedition, and Freedom in Spinoza’s Res Publica
Autore/i: Francesca di Poppa Pagine: 161-176Prezzo di vendita3,12 € - “He was in the world, and the world did not know him”. Spinoza’s Christ and the Freedom of Philosophy
Autore/i: Diego Donna Pagine: 177-189Prezzo di vendita2,50 € - Libertas Philosophandi and the First Italian Translation of Works of Spinoza
Autore/i: Pina Totaro Pagine: 191-201Prezzo di vendita2,08 € - Leibniz’s Physical Explanation of Real Presence
Autore/i: Laurynas Adomaitis Pagine: 203-216Prezzo di vendita2,70 € - Truth and Toleration in Early Modern Thought
Autore/i: Maria Rosa Antognazza Pagine: 217-240Prezzo di vendita4,78 € - Anthony Collins’ Conception of Free-Thinking in the Discourse of Free-Thinking
Autore/i: Richard Glauser Pagine: 243-253Prezzo di vendita2,08 € - Libertas philosophandi e scienza del possibile in Christian Wolff
Autore/i: Matteo Favaretti Camposampiero Pagine: 271-280Prezzo di vendita1,87 € - Libertas philosophandi – Die Debatte in Deutschland zwischen 1651 und 1711
Autore/i: Hubertus Busche Pagine: 281-303Prezzo di vendita4,58 € - Freedom of Speech and the Myth of Empiricism
Autore/i: Hanna Szabelska Pagine: 305-318Prezzo di vendita2,70 € - Libertas philosophandi and liberty of hypothesising. Newton’s method and Hume’s turn in the Dialogues Concerning Natural Religion
Autore/i: Gianni Paganini Pagine: 319-339Prezzo di vendita4,16 € - Pressure on Enlightenment. Criticizing the Bible and Philosophy. From Nogarola to Du Châtelet
Autore/i: Ruth Edith Hagengruber Pagine: 341-351Prezzo di vendita2,08 € - Le libertinage est-il une conséquence nécessaire du matérialisme ? Le matérialisme face à l’éthique (La Mettrie, Diderot)
Autore/i: Charles T. Wolfe Pagine: 353-365Prezzo di vendita2,50 € - Diderot: teatro e libertà. Filosofia, censura, scrittura clandestina
Autore/i: Paolo Quintili Pagine: 367-384Prezzo di vendita3,54 €
"Bulletin de bibliographie spinoziste" - LIBERTAS PHILOSOPHANDI. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy
Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica - La libertà d’espressione, coscienza e pensiero tra storia e sfide del presente
Mercoledì 12 maggio 2021 ore 17.15 - Seminario permanente di Teoria del diritto e Filosofia pratica - Unimore
Nota dei curatori - dianoia n. 31 2021
di Diego Donna e Mariafranca Spallanzani
dianoia n. 31 2020
"CUBo - Circolo Università di Bologna" - LIBERTAS PHILOSOPHANDI. Freedom of Expression, Conscience and Thought in Modern Philosophy
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole