Il bilanciere di Leibniz
Il volume mira a fornire una genealogia del concetto di equilibrio europeo attraverso il pensiero politico di Leibniz.
La trattazione si sviluppa attraverso i passaggi che hanno maggiormente scandito la storia dell’Europa e dell’intero emisfero occidentale, da Metternich a Wilson, mettendo a fuoco l’idea di “pace perpetua” elaborata da Kant sino alle più recenti teorie cosmopolitiche.
Una domanda cruciale emerge dalla disamina delle critiche all’idea di equilibrio europeo, da Rousseau a Schmitt: quale sarebbe la forza in grado di evitare l’insorgere della guerra e, allo stesso tempo, promuovere un equilibrio dell’umanità che non si fondi sul concetto di pace perpetua? È proprio Leibniz a fornire un ausilio in tal senso, introducendo una diversa ricostruzione dell’idea di giustizia, incentrata sulla benevolentia generalis.
I due significati che sono associati nella lingua tedesca alla parola Unruhe, bilanciere e inquietudine, aiutano a cogliere l’attualità della sfida con la quale il filosofo tedesco affronta i problemi politici del suo tempo.
Il bilanciere di Leibniz diventa così l’immagine evocativa dell’optima respublica in cui le tensioni individuali alla benevolenza convivono in un equilibrio generale il cui cardine è dato dalla giustizia come processo dinamico.
FABIO CORIGLIANO
Scarica la scheda
Seminario Jura Gentium - Il bilanciere di Leibniz
Giovedì 17 marzo 2022
Incontro online sulla piattaforma Webex dell’Università degli Studi di Firenze
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni