Dianoia n. 33 2021 - versione digitale
Rawls e Hegel non figurano appaiati nelle cartografie canoniche della storia della filosofia: individualista l’uno, statalista l’altro; sobriamente empirista l’uno, astrusamente speculativo l’altro; contrattualista l’uno, critico implacabile del contrattualismo l’altro; costruttore di una teoria normativa della giustizia ispirata a Kant l’uno, aspramente critico nei confronti del «dover essere» l’altro. Ma la verità dei luoghi comuni, quando c’è, sacrifica verità di margine che, se debitamente intese, possono stravolgere il quadro. Chi leggerà questa raccolta di saggi, concepiti tutti in occasione del triplice anniversario che cade quest’anno (il 2021 segna il bicentenario della pubblicazione delle Grundlinien der Philosophie des Rechts di Hegel, il cinquantenario della prima edizione di A Theory of Justice di Rawls e il centenario della nascita del suo autore), avrà modo di verificarlo in concreto: per ciò che attiene a due grandi figure e a due grandi opere della filosofia politica otto e novecentesca.
a cura di Alberto Burgio e Marina Lalatta Costerbosa
dianoia n. 33 2021 - versione digitale
Indice
Gli autori
Non ci sono articoli scaricabili a disposizione
Nessun extra.
Recensioni
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"