Dino Buzzati tra fantastico e realistico
Antonia Arslan è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea alla Facoltà di Lettere dell'Università di Padova. Le sue pubblicazioni coprono una vasta area della letteratura tra '800 e '900, con particolare attenzione al genere della narrativa e del romanzo, e alla scrittura femminile. Ricordiamo, fra i tanti, di Carlo Goldoni (1969); Invito alla letteratura di Buzzati (1974); Pane, droga e galline. Romanzo popolare e romanzo di consumo tra '800 e '900 (1977); Il (1981); Utilità delle zie, ovvero del piacere di leggere (1981); La cacciatora e altri racconti di Ada Negri (1988); Marchesa Colombi. In risaia (1990); Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici venete dal 400 al 900 (1991); Contessa Lara. Il romanzo della bambola (1991). Ha dedicato inoltre un volume ad Enrico Pea e si è ampiamente occupata della scrittrice e poetessa Neera, corrispondente di Benedetto Croce, di cui ha curato la pubblicazione dell'epistolario e dei racconti.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni