Pluralismo giuridico e realtà coloniale
La riflessione teorica sul pluralismo giuridico, in prevalenza legata alla globalizzazione e alla de-statalizzazione del diritto, ha spesso soltanto lambito l’intreccio “ambivalente” dell’istanza pluralistica con l’esperienza del colonialismo europeo.
La storia coloniale del Canada, dell’Australia e della Nuova Zelanda ha permeato l’elaborazione di modelli pluralistici caratterizzati da uno statuto di autonomia rispetto alle soluzioni politiche e giuridiche percorse dalla madrepatria britannica.
In questa direzione, nell’Impero britannico, la giurisprudenza, attraverso il ruolo della Corte del Judicial Committee of the Privy Council, offre un case-study rilevante nel dibattito giusfilosofico sul pluralismo normativo come opzione sistemica e sulle sue connessioni con la cittadinanza.
LEONARDO PIERINI
Scarica la scheda
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni