Egidio Pio di Savoia. Una biografia intellettuale
La Biblioteca Civica del Comune di Carpi ha mantenuto e "studiosamente" ordinato la "libreria" di Egidio Enrico Manfredotto Pio di Savoia, discendente dei Pio di Carpi. Il Pio, da tempo residente a Firenze, in un documento testamentario, redatto il 12 maggio 1884, presso il notaio Querci in Firenze, scriveva: "Lascio e lego al mio Comune di Carpi dell'Emilia la libreria, si veramente che il trasporto di essa sia a suo carico e che non la possa in guisa niuna vendere, alienare, nè permutare, essendo mio intendimento e fermo proposito che debba rimanere in perpetuo aperta per comodo e beneficio della studiosa gioventù carpense". Marco Massimiliano Lenzi, autore della presente Biografia intellettuale di Egidio Pio di Savoia, percorsa sul modo con cui si è costitutita la libreria del Pio scrive: "Con questa clausola testamentaria (...) Egidio Pio di Savoia (...) rendeva un ultimo omaggio alla propria città d'origine ed in certo modo alla memoria della madre Virginia Menotti e dello zio Ciro. Ma oltre a questo probabile intento, al Pio certamente era chiara l'importanza che la propria biblioteca poteva avere per una cittadina come Carpi, messa a confronto, per esempio, qualitativamente e quantitativamente, alle dimensioni, in ambito bibliotecario, della città di Firenze".
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Canti per il popolo" - Fondazione il Fiore
Mercoledì 08 giugno 2022
ore 16.30 - Fondazione il Fiore, Vecchio Conventino, Sala Masaccio - Firenze
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Commenti
Recensioni