Gli Archivi dei Seminari
Con il convegno dedicato agli archivi dei seminari, il Centro ha fornito, come sempre, un vasto panorama della situazione esistente a livello regionale emiliano-romagnolo, che - con i suoi punti forti e i suoi punti deboli - viene a costituire anche uno strumento di aggiornamento e di indirizzo per l'attività della stessa Soprintendenza Archivistica. In questo caso però ha aperto i suoi incontri anche alla presentazione di una iniziativa di respiro nazionale - il "Censimento degli archivi storici dei seminari italiani", promosso dal Centro di studi per la storia del clero e dei seminari di Siena - e ad altre interessanti realtà italiane, come nei casi dei seminari veneziani o del seminario vescovile di Oristano. Da tutti i contributi raccolti in questo volume emerge un quadro storico vivissimo dell' "ente-seminario". Istituzioni centrali nella storia della Chiesa post-tridentina, per il radicale rinnovamento che intendono proporre nel reclutamento e nella formazione del clero, i seminari incontrano forti difficoltà di affermazione e vere e proprie resistenze a livello locale, perchè vanno ad incidere su equilibri economici e di potere consolidati. Di conseguenza la loro diffusione avviene tra ritardi, ripetuti traslochi sul piano fisico e reiterate soppressioni sul piano istituzionale, e queste difficili vicende appaiono fedelmente rispecchiate dalle consistenti dispersioni e dalle conseguenti lacune che i loro patrimoni documentari quasi sempre presentano. Ciò non di meno i contributi qui raccolti mostrano come l'importanza storica dei seminari vada ben al di là delle sole, pur rilevanti, vicende della formazione del clero. I seminari divengono in realtà, attraverso tutta l'età moderna ed anche oltre, punti di riferimento necessari per la formazion culturale di vasti strati della società laica: dei suoi ceti dirigenti; ma anche, in certa misura, delle classi più svantaggiate. Soprattutto i seminari "minori" sono spesso l'unica scuola di livello medio-alto cui possono fare riferimento intere aree geografiche lontane dalle sedi della formazione culturale elitaria delle aree urbane. Per questo, quando nel corso del XX secolo - in un contesto sociale e religioso profondamente mutato - si procederà alla soppressione di molti seminari periferici , le resistenze di intere comunità alla loro chiusura mostreranno quanto i seminari "minori" o "maggiori" che fossero, avessero saputoradicarsi profondamente come veri e propri istituti di formazione a più ampio raggio.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni