I Cattolici e l'Azione cattolica a Modena durante il Fascismo dal 1926 al 1945
Questo saggio vuol essere la conclusione di uno sforzo di ricerca e di ricostruzione storica cha l'autore ha avviato, una quindicina d'anni fa, nell'intento di realizzare una minimamente valida ricostruzione storica del movimento cattolico modenese presente in tutta la provincia, soprattutto, ma non solo, a mezzo dell' Azione cattolica, nel tempo che va dall' unità d' Italia alla nascita della Repubblica. A completare la trattazione di questi 80-90 anna mancava quanto si riferisce al ventennio 1926-1945, quello fortemente condizionato dalle due ultime fasi della storia del fascismo: quella del così detto "consenso" (1926-1939) e quella della crisi e della fine dello stesso (1940-1945). Per buona parte di questi anni, quelli che vanno dal 1935 al 1945, l'autore del presente saggio può sfruttare anche la sua esperienza diretta, che risale, appunto, al 1935, l'anno d'inizio della sua militanza cattolica: prima nell' ACI, poi nella DC, nelle ACLI, nei "Sindacati Liberi", nella cooperazione "bianca", nel laicato cattolico impegnato, ecc....In queste realtà associative egli ha avuto spesso responsabilità direttive, che, quasi sempre, ha sostenuto accanto al suo amico Ermanno Gorrieri, che di tutte le organizzazioni cattoliche modenesi di quegli anni in campo sociale, economico e politico è stato il promotore e l'animatore.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "Misure di sicurezza e vulnerabilità: la “detenzione” in casa di lavoro" - Unimore
Venerdì 19 marzo 2021 ore 18.15 - a cura del Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità e della Camera Penale di Modena Carl’Alberto Perroux.
Presentazione "𝙇𝙖 𝙡𝙞𝙗𝙚𝙧𝙩𝙚́ 𝙤𝙪 𝙡𝙖 𝙢𝙤𝙧𝙩" - Seminari Unimore
Giovedì 11 marzo 2021 ore 15.30-17.00 - Seminari online Unimore
Commenti
Recensioni