Il mestiere della metafora
Questo libro - che non intende presentare un "ritratto" integrale del Baretti - raccoglie saggi, composti da vent'anni a questa parte, dedicati ad alcuni aspetti intellettuali ed artistico-espressivi dell'autore piemontese: il complesso itinerario che conduce alle soglie della Frusta Letteraria, l'elaborazione dei libri di viaggio, l'attività satirico-grottesca e "giocosa" dell'ultimo periodo inglese. Del Baretti si mette in luce qui soprattutto la vocazione "sperimentale", sottolineando però anche quei fattori che ne impediscono ogni volta la realizzazione completa. Un Baretti lacerato tra polemica e scrittura, tra ossessione del "nemico" e desiderio di trasfigurazione letteraria, tra volontà di incarnare un ruolo intellettuale e tentazioni di abbandono dell' estro creativo. Tali contraddizioni sono particolarmente evidenti negli ultimi scritti del periodo inglese: la Easy Praseology, la Scelta delle lettere familiari, le Scrictures contro la signora Thrale-Piozzi, in cui il Baretti fornisce le prove di una persistente tensione narrativa svolta in direzione del grottesco, del fantastico, della sperimentazione linguistica ed espressiva.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Olympe de Gouges (1748-1793): diritti, cittadinanza, libertà - Università di Cagliari
Lunedì 23 maggio 2022
ore 15.30-17.00 - Facoltà di Studi umanistici, Dip. di Pedagogia, Psicologia, Filosofia - Università di Cagliari
Presentazione "Il suddito democratico" - Università di Parma
Mercoledì 27 aprile 2022
ore 15.30 - Complesso San Francesco, Aula C, Università degli studi di Parma
Commenti
Recensioni