Il simbolo e il segno
Il simbolo, inteso come modo di comunicazione "indiretta" e in questo senso contrapposto al segno, è oggetto di studio di molte discipline: la semiotica, la teoria della letteratura, la psicolinguistica, l'antropologia. Attraversando criticamente molti di questi studi, ed usando gli strumenti offerti dalla psicologia genetica (soprattutto Piaget) e dalla fenomenologia del linguaggio questo lavoro di Briosi si propone di chiarire la genesi e la natura della comunicazione simbolica, insistendo sui suoi rapporti con da una parte il segno diretto e "referenziale", e dall'altra con i numerosi fenomeni che al simbolo si apparentano e che ad esso vengono spesso semplicemente assimilati: il linguaggio infantile, il linguaggio persuasivo delle comunicazioni di massa, il "linguaggio" dei miti e dei riti della vita quotidiana, il linguaggio della letteratura.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni