Il trovatore Elias Cairel
Nella seconda metà del Novecento la tecnica editoriale dei testi del medioevo volgare ha modificato i suoi metodi e i suoi fini: i suoi metodi, a partire dal concetto di recensione aperta, che implica e preannuncia quello di diffrazione a seguito di un ostacolo presente nel modello, mutando sostanzialmente il valore sia teorico che operativo della nozione di errore, e aprendo la strada a quella di innovazione; i suoi fini, mettendo in discussione il modello di edizione critica concentrata esclusivamente sul testo e sull'autore, e ammettendo la necessità di ricostruire in forma plausibile dal punto di vista della storia culturale, linguistica e letteraria i modi della trasmissione e dell'uso dei testi, reimpadronendosi così anche delle tecniche della codicologia e della linguistica storica in modo non meramente strumentale.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni