La critica nel deserto
La critica nel deserto di G.H. Hartman, apparso per la prima volta in America nel 1980, rappresenta assieme con L'angoscia dell'influenza di H. Bloom un testo chiave per comprendere la situazione della critica statunitense negli anni ottanta. Hartman tenta una difficile ma coraggiosa mediazione fra la critica empirica anglosassone, dominata dal practical criticism, e quella europea più filosofica e teorica. La critica nel deserto è percorsa da un continuo movimento dialettico che non conosce la pacificazione della sintesi, da una serie di inquietanti interrogativi e perplessità sulla natura e la funzione della critica, sul ruolo della letteratura e del lettore, in una società in cui l'immagine sta prendendo il sopravvento sulla parola. Lo stile di Hartman, ricco di aforismi, di allusioni criptiche, di giochi di parole, si allinea a buon diritto con quello di autori (come Blanchot, Barthes, Derrida), che tentano di oltrepassare la linea di demarcazione fra testo originale e commento, e ci offrono un emblematico esempio di linguaggio critico creativo.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni