Le aporie dell'oggettivismo
E' possibile conoscere con maggiore perspicacia quando si è in preda ad una forte emozione? Si direbbe che questo non solo è possibile, ma accade realmente, a condizione che la capacità - o la volontà - di discernimento non sia sopraffatta dall'emozione, ma sia in grado piuttosto di porsela di fronte come un ostacolo, un reale pericolo da dominare. In altri termini, che rapporto c'è tra uno stato di eccitazione (emotività, rischio) e i fattori di conoscenza che da essa dipendono? Per esempio, questa relazione sussiste nella tecnologia intesa come mezzo di sopravvivenza sociale; in tal caso accade realmente che la conoscenza si accresca mediante il rischio, l'emotività. L'intelligenza utilizza, per finalita' razionali, questi stati di ansia che altrimenti cadrebbero al di là della soglia sperimentale. E questo confronto rischioso tra ragione e utilità pratica della trascendenza emotiva caratterizza per molti versi la cultura industriale. La stessa psiche è questa trascendenza emotiva, la cui natura è differente dalla riflessione razionale; quest'ultima anticipa sempre il suo termine, mentre gli stati di certezza psicologica - intima, privata certezza - sembrano aprirsi continuamenteall'incognita vitale, incorporarla. Incognita che riaffiora sempre nell'attesa di ciò che sta per accadere, senza che si delimiti nè un inizio nè un termine preordinato dalla forma dell'astrazione...
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Centro di Documentazione e Studi delle Donne di Cagliari
Venerdì 01 luglio 2022
ore 18.30 sala "Eleonora d'Arborea"
Commenti
Recensioni