Le origini della cooperazione cattolica e la «Rerum novarum» a Modena 1875-1900
Questo saggio si ripromette di evidenziare la presenza nella società modenese, nei primi decenni postunitari, di una domanda di cooperazione più o meno esplicita e le risposte che alla stessa sono state date, in quel tempo, fino al 1890, avendo particolare attenzione alle forze sociali che si esprimono nel movimento cattolico organizzato nell'Opera dei congressi. Il periodo analizzato è di circa un ventennio e coincide con gli anni settanta e ottanta del secolo scorso. Si è cercato di attenersi rigorosamente al tema specifico, che è quello della cooperazione, anzi della cooperazione "bianca", o meglio della cooperazione di ispirazione cristiana e cattolica, che, appunto in quel ventennio, sperimenta i più lontani tentativi per mettere le sue prime esili radici.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Recensioni
Eventi
Presentazione "Nelle terre esterne" - Libreria Trame, Bologna
Sabato 16 febbraio ore 18.00 - Libreria Trame, Bologna
Presentazione "Un «osservatore e testimone attento»" - Convegno Compalit Catania
Venerdì 14 dicembre ore 17.15 - Convegno COMPALIT 2018, Catania
Commenti
Recensioni