Letteratura italiana del secondo Settecento
Gli studi qui raccolti prendono in esame alcuni tra i maggiori protagonisti della letteratura italiana nella problematica fase di passaggio dall' Illuminismo al Romanticismo: Pietro Verri, Beccaria, Parini, Cesarotti, Alfieri. La ricerca storico- letteraria più attenta ha sottolineato la complessità del periodo, indagando in modo particolare la dinamica culturale del tournant des Lumières. Un vario intreccio di linee percorre la letteratura italiana e l'intera cultura europea del secondo Settecento. Il volume si propone di cogliere in particolare le trasformazioni dell' orizzonte letterario e culturale tra gli anni Sessanta - la stagione aurea dei Lumi - e la svolta rivoluzionaria di fine secolo. Questo percorso viene ricostruito sia attraverso indagini critiche aperte anche sul panorama europeo sia, in rapporto ad alcune fra le opere più significative del tempo, con puntuali analisi che affrontano anche complessi problemi testuali, dalla questione attributiva del Dei delitti e delle pene alla storia incompiuta del Giorno.
GUIDO SANTATO
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni