Libri e lettura da un secolo all'altro
Leggiamo questi saggi di Maria Gioia Tavoni, che si soffermano su vari momenti di storia del libro e delle biblioteche dall' Umanesimo al nostro secolo, e troviamo quanto di meglio possiamo aspettarci dallo studioso di queste cose. Saggi diseguali per l'ovvia diseguaglianza delle occasioni e delle sedi da cui provengono, essi sono uniti da rigoroso metodo di ricerca e compongono, con chiarezza e dottrina pari alla ricchezza d'informazione e documentazione, un quadro complessivo coerente nella varietà dei tempi e degli episodi, ciascun saggio presentando e illustrando, entro i confini di un genere editoriale o di una biblioteca o di una famiglia di biblioteche o di una generazione di lettori, un vero e proprio spaccato storico con i suoi problemi e le sue implicazioni culturali e i diagrammi delle dinamiche alle quali i casi della storia sottopongono ogni biblioteca.
Nessun indice presente.
Nessuna recensione presente.
Nessun extra.
Rassegna stampa
Eventi
Laboratorio di filosofia - Pensare in presenza
Giovedì 15 settembre 2022
ore 17.30 - Biblioteca Metropolitana Emilio Lussu - Villa Clara, Cagliari
Presentazione "La dichiarazione sovversiva. Olympe de Gouges e noi" - Libri in piazza Castrocaro Terme
Giovedì 07 luglio 2022
ore 21.00 Castello delle Guardie, Castrocaro Terme e Terra del Sole
Commenti
Recensioni